• Gio. Ott 3rd, 2024

Atlantis is real: Official discovery of Atlantis, language and migrations

Atlantis is the Sardo Corso Graben Horst underwater continental block submerged by the Meltwater Pulses and destroyed by a subduction zone, Capital is Sulcis

Atlantide è stata ritrovata ufficialmente parzialmente sommersa nell'antico Oceano Atlantico che oggi è detto Mediterraneo OccidentaleAtlantide è stata ritrovata ufficialmente parzialmente sommersa nell'antico Oceano Atlantico che oggi è detto Mediterraneo Occidentale
Spread the love

Titolo: Atlantide è il blocco geologico sardo corso semisommerso nell’antico Oceano Atlantico, oggi chiamato Mediterraneo Occidentale

Autore: Dr. Luigi Usai

usailuigi@gmail.com

www.atlantisfound.it

Abstract

Questo articolo esplora l’ipotesi che la Sardegna e la Corsica, note storicamente per essere parte del blocco geologico sardo-corso molto ben studiato e conosciuto dalla geologia ufficiale, possano essere identificate insieme alle loro piattaforme continentali sommerse come l’Atlantide di Platone citate nei due dialoghi platonici di Timeo e Crizia. Partendo dall’analisi delle affermazioni di Erodoto riguardanti la Libia e l’Asia, proponiamo che questi termini antichi possano effettivamente riferirsi rispettivamente alla Sardegna e alla Corsica, come segnalato in un altro paper (Usai, 2021-oggi). Inoltre, si considera che le Colonne d’Ercole menzionate da Platone possano essere rappresentate dal “Faraglione Antiche Colonne” di Carloforte, come già identificato dal Prof. Giorgio Saba nel suo libro Scusi, dov’è l’Ade? (Saba, G. (2016). Scusi, dov’è l’Ade?: Ipotesi sulla storia antica della Sardegna. AmicoLibro. ISBN-10: 889968507X. ISBN-13: 978-8899685072. Copertina flessibile.). Se queste teorie sono verificate, emerge una fortissima possibilità che il mito di Atlantide sia basato su questa isola geologica semisommersa. Atlantide sarebbe un’isola sommersa solo in parte e non del tutto: due suoi altopiani sarebbero rimasti fuori dall’acqua, formando due isole apparenti, che in seguito presero molti nomi tra cui Ichnussa, Sandaliotis, Cyrne, fino ad arrivare alla denominazione attuale di Sardegna e Corsica. Attraverso un’analisi dettagliata di fonti storiche, geologiche, mitologiche, onomastiche, toponomastiche, linguistiche, storiche, letterarie, culturali, culinarie, religiose, batimetriche, l’articolo intende dimostrare la veridicità di questa ipotesi.

 

Metodo di Ricerca

Il metodo adottato per la presente ricerca su Atlantide è stato caratterizzato da un’approfondita analisi critica e da un rigoroso processo di selezione delle fonti. Per un periodo di circa 21 giorni, il ricercatore (lo scrivente Dr. Luigi Usai[1]) ha dedicato un’attenzione intensiva alla visione e all’ascolto di numerosi video e documentari sull’argomento. Questa fase iniziale ha permesso di esaminare un ampio spettro di materiale visivo e informativo, sfruttando la qualità e la serietà di molte produzioni documentaristiche che, fortunatamente, citavano una varietà di fonti accademiche e storiche. Questo approccio ha reso superfluo uno studio individuale e dettagliato di ciascuna fonte, risparmiando così una notevole quantità di tempo.

Nella selezione delle fonti, il ricercatore ha adottato criteri di esclusione rigorosi per evitare testi non scientifici o esoterici. Sono stati scartati testi di natura esoterica come quelli di Madame Blavatsky e Edgard Cayce, così come i lavori di teorici nazisti su Atlantide di cui non è stato specificato il nome. Questi testi sono stati esclusi in quanto privi di valore scientifico e non pertinenti alla ricerca empirica e storica.

Inoltre, la mappa fantastica di Athanasius Kircher e l’opera “New Atlantis” di Francis Bacon sono state rapidamente escluse dopo un’analisi preliminare. Questi lavori sono stati giudicati come rimaneggiamenti successivi privi di fondamento scientifico, impregnati di elementi immaginari e mitologici o frutto di lavoro di fantasia e immaginazione, e quindi non considerabili come fonti valide per la ricerca scientifica su Atlantide.

Il ricercatore ha anche notato che molti documentari, sebbene ben prodotti, tendono a discutere e approfondire questi autori non scientifici, spesso confondendo il pubblico e portando a un uso errato di testi di fantasia come fosse fonte scientifica. Questa osservazione ha sottolineato l’importanza di distinguere tra fonti scientifiche e divertissement che, sebbene interessanti, possono deviare dalla ricerca seria e dall’obiettivo principale di localizzare l’isola di Atlantide.

Infine, si è evidenziato che alcuni studiosi, pur avendo consultato questi testi non scientifici, commettono l’errore di integrarli con i testi platonici, compromettendo così l’accuratezza e l’affidabilità della loro ricerca. Per evitare tali errori, il ricercatore ha fatto particolare attenzione a basare le conclusioni esclusivamente su fonti scientifiche e storiche validate, mantenendo l’analisi il più possibile oggettiva e priva di influenze speculative.

Questo metodo ha garantito un approccio rigoroso e focalizzato, orientato alla scoperta basata su prove concrete e documentazione storica affidabile. Ha aiutato consultare i video che coinvolgono il ricercatore Sergio Frau e il geologo Mario Tozzi; le loro analisi si sono rivelate interessantissime e ricche di spunti, estremamente utili ed intelligenti. Durante la ricerca scientifica è normale commettere degli errori: “solo chi cerca, sbaglia”. “Solo chi fa, sbaglia”. “Chi non fa nulla non sbaglia”. Oltre a questi video, sono stati consultati video prodotti da alcuni archeologi sardi. Durante l’analisi di questi video molto professionali, fatti da archeologi professionisti esperti di settore, ci si è resi conto che veniva commesso un apparente errore metodologico: siccome le teorie di Frau contenevano un numero n di errori, allora venivano scartate quasi nella loro totalità. Questo appariva come un errore metodologico da parte del mondo archeologico sardo. Si è pertanto optato per usare il metodo matematico per le dimostrazioni, denominato “ab absurdo”. Si è optato per tentare di dimostrare che la teoria di Frau fosse sbagliata, in modo da poterla eliminare dalle teorie in fase di analisi scientifica. Ad Atlantide erano presenti gli elefanti: si è pertanto fatto uso di motori di ricerca, scrivendo le parole: “Sardegna elefanti”. Sembrava così di poter immediatamente escludere la Sardegna dalla lista delle possibili Atlantidi, in quanto non si era a conoscenza della presenza di elefanti in Sardegna. Immediatamente apparve nelle ricerche il Mammuthus Lamarmorai. Platone non dice che ad Atlantide c’erano gli elefanti. Un archeologo sardo, nel tentativo di smontare la teoria di Frau, in un video spiega che il testo greco afferma che ad Atlantide vi era “la specie degli elefanti”. E il Mammuthus Lamarmorai fa parte della specie degli elefanti. Questa informazione arrivò a ciel sereno: tentando di dimostrare che in Sardegna non esistono gli elefanti, si era arrivati a dimostrare l’esatto opposto, che in Sardegna esisteva la specie degli elefanti, ed in particolare l’elefante nano sardo o Mammuthus Lamarmorai. Si passò quindi alla seconda fase: l’isola di Atlantide era sommersa. Si fece ricorso alle cartine batimetriche dell’Unione Europea chiamate Emodnet Bathymetry[2]. Queste mostravano che la Sardegna era realmente semisommersa, ma non solo lei: anche la Corsica. Si procedette allo studio dell’origine dell’isola sardo corsa, iniziando a ipotizzare che fosse un’unica isola totalmente unita. Tra i video disponibili pubblicamente online, in particolare sulla piattaforma Youtube, era presente un video, apparente registrazione di una trasmissione televisiva, nel quale il geologo Mario Tozzi spiega l’origine del blocco sardo-corso, distaccatosi da Spagna e Francia e poi migrato nel Mediterraneo fino alla posizione attuale. In poco tempo emergeva l’ipotesi che Atlantide non fosse la Sardegna, come affermava Frau, bensì un’isola sommersa: l’isola Sardo Corsa. Il ricercatore Usai scrisse ad una geologa di fama mondiale, italiana, fingendo di aver scoperto un’isola sommersa nel Mediterraneo, omettendo appositamente di citare la parola Atlantide. La studiosa rispose affermando che purtroppo Luigi Usai non aveva scoperto nulla, in quanto al mondo della geologia è noto da tantissimo tempo che il blocco sardo corso fosse un’isola semi-sommersa. Dal metodo scientifico, quindi emergevano i seguenti fatti:

  1. Esisteva un’isola semi-sommersa: l’isola sardo-corsa.
  2. Nell’isola sardo-corsa vi era la specie degli elefanti: il Mammuthus Lamarmorai.
  3. Platone specifica chiaramente che Atlantide venne circondata dal fango che ne impediva la navigazione: consultando le batimetrie e varie mappe e immagini online[3] era chiaramente visibile che la semi-sommersione dell’isola sardo-corsa aveva coinvolto tutto il “contorno” dell’isola: pertanto il fango poteva essere causato dalla risacca che per millenni e millenni ha spazzato le paleocoste atlantidee semisommerse sotto il Mediterraneo.
  4. La diretta conseguenza di queste ipotesi scientifiche era che il Mediterraneo Occidentale, quindi, in realtà era chiamato Oceano Atlantico in antichità. Questa informazione non è presente in nessun testo di geografia. Esistono alcuni studiosi che lo hanno ipotizzato prima di Usai, ma senza prove scientifiche: pure ipotesi teoriche speculative. Da questo contesto, invece, l’informazione emergeva da sola, come in un puzzle nel quale vengano rimessi al posto corretto i tasselli: la figura emerge da sola, permettendo di riconoscere tutta l’immagine finale.
  5. L’isola di Atlantide era montuosa a nord. Se l’ipotesi di Atlantide come isola sardo corsa semi-sommersa era corretta, allora la Corsica non era altro che la zona montuosa a nord di Atlantide. Se il testo greco di Platone avesse parlato di un’isola semi-sommersa, forse chiunque sarebbe riuscito a trovare Atlantide. Ma il testo afferma che l’isola sprofondò nel mare: questo induceva gli studiosi a pensare che fosse sprofondata totalmente, mentre è stata semi-sommersa solo in parte: le sue paleocoste sono state sommerse e poi spazzate da millenni e millenni di correnti marine e risacche, che probabilmente hanno distrutto moltissimi reperti archeologici oppure hanno creato una disseminazione di prove, sparpagliando i reperti sui fondali, che ora necessiteranno di essere studiati a fondo, mappati batimetricamente, scavati sotto i fondali per dissotterrare eventuali reperti.
  6. Gli Atlantidei erano un popolo guerriero: dagli scavi archeologici sono emersi centinaia e centinaia di bronzetti, che rappresentano in particolare pugili, guerrieri, arceri. Poi fu il tempo della statuaria più antica del Mediterraneo: i Giganti di Mont’e’Prama. E anche questi rappresentavano guerrieri, pugili, arcieri. Questo tipo di personaggi sono guerrieri, esattamente in conformità con quanto affermato da Platone. Lentamente lo scenario cominciava a dare conferme su conferme alla tesi che Atlantide non fosse altro che l’isola sardo-corsa, poi sprofondata nel Mediterraneo, che anticamente era chiamato Oceano Atlantico.
  7. Tutti questi aspetti del racconto platonico erano dimostrati scientificamente veri. Pertanto, si ipotizzò vera la datazione fornita da Platone: il 9600 a.C.. Negli interessantissimi video relativi ai lavori di Frau, sembrava che si ipotizzasse un errore nella datazione di Platone. Questo sembrava un possibile errore metodologico. Inoltre, nei documentari che presentavano le ipotesi di Frau, sembrava non essere citata la specie degli elefanti. La parola “elefanti” induceva in errore gli studiosi: infatti faceva tendere a pensare agli elefanti più noti, quelli africani o quelli asiatici. Il trucco era comprendere che la frase corretta era: “la specie degli elefanti”, con il termine “elefanti” al genitivo plurale in greco antico.
  8. Emerso il quadro di Atlantide come isola sardo corsa, restava il problema: ma allora dove sarebbe la capitale? Ci si ricordò di una volta, alle elementari: chiamato in cattedra dalla maestra, Luigi Usai, bambino tra i 6 e i 10 anni, si avvicinò alla cattedra, dove era presente una cartina geografica della Sardegna. Luigi si accorse che nel Sulcis, in Sardegna, erano presenti cerchi concentrici verdi. Si chiese immediatamente come mai in quella parte della cartina geografica ci fossero degli archi di circonferenza geometricamente perfetti, ma allora non ebbe una risposta. La domanda venne formulata mentalmente, senza dirla a voce a nessuno. Poi venne dimenticata per circa quarant’anni. Ora che veniva elaborata la teoria sardo corso atlantidea, si formulò l’ipotesi scientifica: forse la capitale di Atlantide era collocata nel Sulcis. Questa era l’ipotesi scientifica. Ma le forme circolari non erano sufficienti per dimostrare la veridicità di questa tesi.
  9. I giorni e le settimane seguenti capitò a Usai di consultare una cartina geografica del Sulcis: si rese immediatamente conto che erano presenti alcuni nomi particolari legati alle fonti d’acqua fredda e calda, esattamente come si narrava nel racconto platonico: a Siliqua il Castello d’Acquafredda. Dopo mesi, in un articolo di giornale, Usai lesse che negli archivi di Cagliari era presente documentazione che mostrava che il Castello d’Acquafredda di Siliqua aveva quel nome perché nel Medioevo vi era il paese di Acquafredda, poi scomparso nei secoli successivi. Questa toponomastica poteva essere però una coincidenza. In seguito però, emerse la presenza di Is Sais Superiore e Is Sais Inferiore. Sais è il nome della città egizia nella quale Sonchis di Sais raccontò la storia di Atlantide a Solone intorno al 590 a.C.. Inoltre Usai ricordò da bambino, di aver conosciuto un altro bambino che di cognome faceva Sais. Infatti, in Sardegna Sais è anche un cognome. In ospedale, Usai conobbe in quel periodo una persona chiamata Acquas di cognome. Quindi esisteva una strana coincidenza dove Sais e Acquas sembravano sia cognomi che nomi di località, ossia toponimi. Qui venne creata una nuova ipotesi scientifica: esisteva ad Atlantide una corrispondenza spesso biunivoca tra cognomi e località. Questa ipotesi portò a nuove scoperte, che presero una loro direzione autonoma. Quella che inizialmente poteva sembrare una coincidenza, ossia la presenza del paese di Acquafredda, il Castello di Acquafredda, Is Sais Inferiore, Is Sais Superiore, ottenne sempre nuovi riscontri: Usai, pur essendo sardo, non conosceva queste località. Scoprì che era presente anche un’altra località chiamata Acqua Callentis, che significa Acqua Calda in Sardo, e molte altre ancora, sembra in lingua sarda, per cui gli scienziati stranieri che le avessero viste sulla mappa non avrebbero mai potuto capire che erano toponomastiche relazionate al mito di Atlantide: solo una persona che capisce la lingua sarda e i suoi dialetti poteva estrarre queste informazioni. Erano presenti ancora altre toponomastiche: S’Acqua callenti de Susu, S’Acqua callenti de Baxiu… Era persino presente la toponomastica “Piscinas”, che significa “Le Piscine”. In sardo, quando c’è un enorme ristagno d’acqua si afferma che vi è una “piscina”. La presenza di una località chiamata Piscinas era perfettamente congruente con il racconto platonico. L’ipotesi che il Sulcis potesse essere la capitale di Atlantide sembrava ottenere sempre maggiori riscontri dalla toponomastica sulcitana. Ad una maggiore analisi, erano presenti altri nomi potenzialmente significativi: se il suffisso -droxia significa “luogo”, allora la spiaggia di Maladroxia significa Luogo Malvagio, Luogo Cattivo. E questo può essere un nome azzeccato, per un luogo che è stato sommerso sotto il mare, causando la morte di tutti gli antichissimi abitanti. Anche la località chiamata “Spistiddadroxiu”: spistiddai è un verbo sardo riflessivo che significa farsi male, e abbiamo detto che il suffisso -droxiu significa luogo. Quindi, Su Spistiddadroxiu è “il luogo dove ci si fa male”. Probabilmente in antichità, con la sommersione di Atlantide, c’è stata la caduta violenta di massi enormi, con la conseguente morte di molte persone, il che potrebbe aver dato nome al luogo. L’ipotesi scientifica quindi che il Sulcis potesse essere la capitale di Atlantide, sembrava sempre più plausibile e piena di continue conferme toponomastiche. Usai si rese conto che era presente anche un altro toponimo: Vaticanu, vicino a Santadi. Era possibile pertanto che la dea Vatica, dalla quale il Vaticano prende il nome, potesse avere una storia collegata a questo toponimo. Sembrava inoltre esistere anche l’uva vatica, che poteva avere collegamenti logici. Un problema importante è che proprio all’interno del Sulcis vi è la città di Teulada. In sardo, Teulada significa “fatta cun is teulasa”, ossia fatta con le tegole. Teulada significa “Tegolata”, “Fatta con le tegole”. Ci si rese conto che in Spagna, in linea d’aria con Teulada in Sardegna, era presente un’altra Teulada Moreira vicino ad Alicante. Anche questo non sembrava frutto del caso, ma di una perfetta logica. Subito dopo ci si accorse che Alghero di chiama Alguer, ed è un nome che sembra aver dato origine ad Algeri: si tratta di un’ipotesi, ma è plausibile. È presente poi in Sardegna Aritzo, e nei paesi baschi Aritzu. Pula in Sardegna e Pula o Pola in Dalmazia: cominciò quindi sistematicamente il tentativo di comprendere per quale motivo la toponomastica sarda aveva spesso un corrispettivo altrove. Collegando questi toponimi, si otteneva una figura geometrica precisa. Monastir in Sardegna aveva il corrispettivo in Monastir Tunisia. Ormai questa non sembrava più essere una coincidenza: sembrava esserci un preciso schema matematico nella distribuzione dei toponimi sardi altrove. Durante le ricerche, si venne a conoscenza del fatto che in Israele, a El Ahwat, era stato ritrovata una città che sembrava realizzata con tecniche e tecnologie tipicamente nuragiche. L’impressione che emergeva è che gli atlantidei, come affermava Sonchis di Sais, stavano cercando di invadere prepotentemente tutta l’Asia. Sembrava esserci congruenza tra i racconti atlantidei platonici e i documenti che emergevano dal lavoro degli archeologi. Pertanto, si ipotizzò in un primo tempo che la civiltà Minoica, cretese, potessero mostrare segni avanzati di civiltà in quanto erano migrazioni atlantidee, poi sardo corse, nel Mediterraneo. Ecco perché era un popolo pacifico: essendo una migrazione remota di Atlantide, nessuno si sarebbe sognato di dichiarare guerra a Creta. Ecco quindi spiegata la tauromachia cretese; le costruzioni avanzate; i sistemi di canalizzazione avanzati; sistemi igienici: erano con alta probabilità stati portati dai popoli atlantidei, che li avevano insegnati loro. In seguito si venne a conoscenza di una antica città in Israele chiamata Ascalon. In sardo, As Callonis è una parolaccia, linguaggio triviale: significa letteralmente “Ai coglioni”, ossia “mi hai preso ai coglioni”, ossia “mi hai stufato, mi stai infastidendo”. Il fatto che un’antichissima città si chiamasse Ascalon è impressionante e congruente con la precedente toponomastica sulcitana in Sardegna. A questo punto, è necessario segnalare che la lingua e la cultura sarda sono totalmente snobbati dal mondo accademico mondiale. Si studia il geroglifico antico. Si studia il latino. Si studia il greco antico e moderno. Invece, il sardo antico e moderno non lo studia quasi nessuno in tutto il mondo. Nei suoi lavori, lo studioso Salvatore Dedola parla di una Conventio ad Excludendum nei confronti della Sardegna[4]. In questo testo segnaliamo il nostro accordo e il fatto che probabilmente la Conventio ad Excludendum è stata fatta nei confronti dell’intera civiltà atlantidea. Si ipotizza qui che chi ne parlasse tra gli studiosi venisse esiliato o punito con la morte. Infatti, per dimostrare di essere la civiltà più grande mai esistita, i Romani erano costretti a non nominare la civiltà dei propri nemici, gli Atlantidei. Ed ecco perché chiamarono il Mediterraneo Mare Nostrum: perché non era più il Mare di Atlantide, era “nostrum”, ossia dei Romani.
  10. A questo punto della ricerca, si erano già collezionate moltissime informazioni che avevano riscontro scientifico, toponomastico e onomastico. Ci si interrogò: cosa mangiava questo popolo antichissimo? Si provò ad immaginare gli usi e costumi attuali in Sardegna e Corsica, che potessero avere origine preistorica. Tra questi usi e costumi ancora presenti oggi, si ipotizzò che l’arte di arrostire il maialetto sotto terra potesse essere un’usanza atlantidea preistorica; si è ipotizzato che durante il periodo glaciale, gli atlantidei avessero appreso tecniche per mangiare e cucinare il mammuthus lamarmorai: forse per questo era necessario cuocere sotto terra. Inoltre, la Sardegna è celebre per le sue centinaia e centinaia di varietà di tipi di pane. Pane per gli sposi, pane per i battesimi, pane per i funerali, pane per le feste, pane per i pastori, pane decorato come i pizzi di tessuto, pane di semola, di farina, d’orzo, pane carasau, pane guttiau, civraxiu, bai e torra, marizzosu, moddizzosu, pane con differenti quantità d’acqua: 70%, 75%, paste dure, coccoi, pane intrecciato, pane all’olio, pane alle olive, pane coi capperi. Questa è solo una rapida lista di tipi di pane presenti in Sardegna. Questo tipo di panificazione, unito alla panificazione tipica sarda, ha portato Usai a ipotizzare che il pane fosse sacro ad Atlantide e forse esisteva qualche tipo di obbligo, legato alle leggi create dai figli di Poseidone e iscritte sulla celebre stele di oricalco. L’oricalco è stato ritrovato a Gela e attualmente conservato in quel museo. Pertanto, esisteva una controprova fattuale dell’esistenza dell’oricalco, che da sola non basterebbe a dimostrare nulla, ma inserita in questo contesto di centinaia e centinaia di prove, ecco che assume il suo valore ed il suo peso nella narrazione atlantidea. In particolare, nell’alimentazione atlantidea ha assunto un aspetto interessante l’ipotesi che il pungitopo in realtà fosse un nome di pianta con origini atlantidee; si è ipotizzato che durante la preistoria venisse impiegato per pungere i topi in modo che restassero lontani dal cibo, dato che non esisteva ancora frigorifero alle conoscenze attuali. Oltre al cucinare sotto terra il maialetto e forse il mammut nano sardo, oltre al pane ed al pungitopo, si è ipotizzata un’origine atlantidea per il formaggio coi vermi. In Sardegna, ancora oggi, infatti, si mangia il Casu Marzu (formaggio marcio). Fin da bambino, Usai pensava che questo tipo di cibo dovesse avere origini preistoriche, poi rimaste perché questo cibo ha un sapore davvero unico, che è impossibile riscontrare altrove. Quindi abbiamo il valore sacrale dell’acqua, usata anche per i toponimi sulcitani, e probabilmente il valore sacrale del pane. Infatti ancora oggi in Sardegna, in taluni posti, se un bambino mette il pane capovolto suo padre gli da uno schiaffo, e gli recita antichi detti in dialetto, accompagnati da strani riti come quello di baciare il pane o baciarsi le mani. In altri luoghi del mondo sono presenti tradizioni formaggiere simili al Casu Marzu: si è ipotizzato qui che i popoli atlantidei abbiano portato queste tradizioni in giro per il mondo, insegnando queste tecniche, che poi sono mutate di zona in zona: ad esempio, in Francia esistono località dove si crea il formaggio con gli acari anziché con i vermi: questa si è pensato fosse una variazione sul tema, come sembra accaduto anche con l’architettura: chi imitava le strutture atlantidee, compiva degli errori, non si sa se volontari o involontari, nella realizzazione delle strutture: per questo motivo, uno specialista che le analizza afferma che esse “non sono nuraghi”. Si è anche ipotizzato che ad Atlantide esistesse una legge, che forse proibiva di rifare le strutture atlantidee fuori dall’isola di Atlantide: il che spiegherebbe perché in altri luoghi, le strutture megalitiche assumono sempre forme diverse rispetto ai nuraghi o alle tombe dei giganti.
  11. Queste riflessioni hanno portato all’analisi della presenza di una base militare americana a Teulada. Si è ipotizzato che Atlantide potesse essere segreto di Stato Italiano, e che forse si era chiesta la collaborazione agli Stati Uniti per proseguire la ricerca senza allertare la popolazione, per impedire intralci durante i lavori archeologici. La collaborazione forse poteva includere la realizzazione di una base a La Maddalena dotata di sommergibili nucleari per lo studio delle piattaforme continentali sardo corse, ossia le piattaforme continentali atlantidee. Se esistenti, questo tipo di collaborazioni potevano essere coperte da segreto militare o Segreto di Stato. Se questo fosse vero, la stessa vita del ricercatore Luigi Usai potrebbe essere in pericolo per aver rivelato Segreti di Stato o Segreti Militari senza volerlo.
  12. Tutte queste informazioni lentamente portarono a riflettere che se nel Sulcis, sotto terra, vi era la capitale di Atlantide, allora vi erano le mura di cinta della capitale ricoperte di metalli preziosi: è possibile che nel Sulcis, sotterrate, mi siano strutture ricoperte anche d’oro e argento massiccio, che oltre ad avere un valore dal punto di vista archeologico, lo hanno anche dal punto di vista storico ed economico. Se questa enorme quantità d’oro venisse dissotterrata all’improvviso, potrebbe addirittura causare una svalutazione dei metalli preziosi attuali in borsa. Questo patrimonio avrebbe un valore immenso: storico, archeologico, culturale, relativo all’origine della civiltà umana, ed anche economico.

Questa enorme massa di informazioni cominciava a delineare che la Storia era differente da quanto studiato fino a quel momento. Cominciava ad apparire chiaro che si tratta di un cambio di paradigma scientifico, come teorizzato da Thomas Kuhn. Esisteva una popolazione, gli Atlantidei, che vivevano nelle paleocoste dell’isola sardo-corsa che poi è affondata. Ma ecco emergere un altro problema, di natura linguistica: si studia in Pragmatica, che i verbi di movimento possono essere di differente tipo. Il verbo corretto non è affondare, ma sommergere. Atlantide non è affondata, ma è stata semi-sommersa. Questo punto era ben chiaro agli scienziati della Conferenza di Milos 2005 in Grecia. Nei loro punti, sottolinearono che Atlantide dev’essere un’isola totalmente oppure parzialmente sommersa. Effettivamente, Atlantide è semi-sommersa: sono le paleocoste ad essere sommerse, ma le zone montuose sono rimaste fuori dal pelo dell’acqua, formando due isole apparenti, che oggi chiamiamo coi nomi di Sardegna e Corsica.

 

 

Introduzione e Colonne d’Ercole a Carloforte in Sardegna

La teoria presentata in questo paper ha preso inizialmente il nome di Paradigma Sardo Corso Atlantideo (PSCA), e afferma che da questo paper in poi avverrà un cambio di paradigma scientifico come teorizzato da Thomas Kuhn (Kuhn, T. S. (1962). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi).

Platone, nei suoi dialoghi Timeo e Crizia, descrive Atlantide come una potente e avanzata civiltà situata oltre le Colonne d’Ercole (che in questo paper riteniamo essere il Faraglione Antiche Colonne di Carloforte, nell’attuale Sardegna, come scoperto da Giorgio Saba), che scomparve in una sola notte sotto il mare: questa, se confermata, sarebbe una novità per il mondo scientifico; al momento attuale infatti non esistono altre fonti scientifiche che raccontino che il blocco geologico sardo corso sia stato semi-sommerso in un solo giorno e una notte. Per secoli, l’esistenza di Atlantide è stata oggetto di dibattito tra storici, archeologi e studiosi di diverse discipline, senza però pervenire ad una localizzazione definitiva.

Per Erodoto Libia e Asia sono i nomi di Sardegna e Corsica

Erodoto, nelle sue Storie, menziona la Libia e l’Asia in un contesto geografico che ha spesso suscitato dibattiti sulla loro reale collocazione. Tradizionalmente, Libia è stata identificata con il Nord Africa, mentre Asia era considerata il termine per l’Anatolia e le regioni orientali. Tuttavia, il paper
Usai, L., & Usai, L. (2024). Rivalutazione delle Figure Geografiche di Erodoto: Libia come Sardegna e Asia come Corsica. https://doi.org/10.5281/zenodo.13626046, mostra come Erodoto intendesse per Libia e Asia, rispettivamente la Sardegna e la Corsica. Rimandiamo a quel paper per maggiori chiarimenti. Qui esamineremo direttamente le implicazioni che ne derivano.

Libia come Sardegna

In questa prospettiva, la Libia di Erodoto potrebbe riferirsi alla Sardegna, un’isola che nell’antichità era conosciuta per la sua ricchezza mineraria e per essere un importante crocevia culturale e commerciale nel Mediterraneo occidentale. La descrizione della Libia come una regione ricca e prospera corrisponde alla realtà nuragica della Sardegna, che possedeva avanzate tecnologie metallurgiche e una società complessa. Quindi l’elencazione di Erodoto delle popolazioni come i Garamantes e gli Ammoni sarebbe una lista di popoli “sardi” di quel tempo.

Asia come Corsica

Analogamente, l’Asia di Erodoto potrebbe essere la Corsica, un’isola che, pur essendo meno sviluppata della Sardegna, ha svolto un ruolo cruciale come base strategica nel Mediterraneo. La Corsica, geologicamente parte dello stesso blocco sardo-corso, rappresenta quindi l’”Asia” di Erodoto: la Corsica sarebbe, secondo questo paper, la zona montuosa a nord di Atlantide; quando l’isola venne semi-sommersa e le paleocoste sardo corse totalmente inondate, la cima delle montagne a nord di Atlantide rimase fuori dall’acqua, formando la nuova isola di Corsica.

Il Blocco Geologico Sardo-Corso come Atlantide

Se accettiamo che la Libia e l’Asia di Erodoto si riferiscano rispettivamente alla Sardegna e alla Corsica, l’idea che il blocco geologico sardo-corso possa essere Atlantide diventa non solo plausibile, ma persino estremamente probabile. La descrizione di Atlantide come un’isola vastissima, con risorse naturali abbondanti e una civiltà avanzata, corrisponde perfettamente alla realtà della Sardegna nuragica e, in misura minore, alla Corsica. Inoltre, l’identificazione delle Colonne d’Ercole nel Faraglione Antiche Colonne di Carloforte, come proposto dal Prof. Giorgio Saba, avvalora ulteriormente la possibilità che Atlantide si trovasse nel Mediterraneo Occidentale.

Denominazione geografica dell’Oceano Atlantico

Se queste premesse sono vere, allora significa che il tratto di Mare che circondava l’isola di Atlantide era chiamano non Mediterraneo Occidentale come oggi, né Mare Nostrum come poi lo designarono in seguito i Romani proprio per segnalare che non apparteneva più al popolo degli atlantidei ma all’Impero Romano, bensì Oceano Atlantico o Mare Atlantico, o Mare Atlantideo: è possibile che avesse tantissimi altri nomi: ora sarà importante analizzare la letteratura forti delle nuove scoperte.
Se tutto ciò verrà confermato dai prossimi studi, significa che le Oceanine di cui si parla nei testi antichi potrebbero essere donne che popolavano l’Oceano Atlantico, ossia Sarde, Corse, Sicule, Liguri, Spagnole e via discorrendo. Occorreranno nuovi studi e molte controverifiche, per fare questo tipo di analisi e accertamenti a livello scientifico: qui ci si limita a segnalare la necessità di ampliare la ricerca.

Geologia del Blocco Sardo-Corso

Il blocco sardo-corso rappresenta una delle strutture geologiche più antiche e apparentemente stabili del Mediterraneo occidentale. Questa massa di terra, che si estende dal Mar Tirreno al Mar di Sardegna, si sollevò dal fondo marino milioni di anni fa, creando le attuali isole di Sardegna e Corsica. Queste isole, una volta unite, costituivano un’unica massa terrestre che potrebbe corrispondere alla descrizione platonica di Atlantide.

La sommersione parziale di Atlantide: datazione

In Timeo e Crizia troviamo il racconto di Atlantide e della catastrofe che la caratterizzò. Solone visita Sonchis di Sais intorno al 590 a.C., e l’anziano sacerdote di Sais, che qui chiameremo per comodità Sonchis, gli disse che Atlantide “sprofondò” 9000 anni prima di quel tempo, quindi intorno al 9600 a.C..

Possibili cause della semi-sommersione

Questo paper propone tre possibili cause della semi-sommersione di Atlantide:

  1. Slab Roll Back dell’isola atlantidea
  2. Meltwater pulses
  3. Possibile presenza di una zona di subduzione per ora ancora sconosciuta, come una zona di Wadati-Benioff, forse proprio sotto il Sulcis nell’attuale Sardegna.

Queste possibili cause andrebbero indagate dagli esperti del mondo geologico e necessitano di prove scientifiche fornite da esperti settoriali di dominio.

Neolitico

Diventa chiara la necessità di comprendere cosa sarebbe accaduto, dopo la semi-sommersione dell’isola di Atlantide, nota ai geologi col nome di blocco geologico sardo corso. È noto ai geologi che si tratti di un’isola semisommersa, ma i geologi non la chiamano Atlantide. Da questo differente uso della terminologia, nasce un profondo equivoco che rende difficile e a tratti quasi impossibile la comunicazione. Nel neolitico è evidente il traffico di pietre nere di ossidiana dalla Sardegna a tutta Europa. Questi commerci sono ben noti al mondo della scienza, per cui questo paper non necessita di dimostrarli: già altri scienziati si occupano di mostrare queste connessioni sarde con tutto il resto d’Europa.

La Civiltà Nuragica come Atlantidea o Post-Atlantidea

Esiste quindi un’enorme distanza temporale tra il 9600 a.C., data della potenziale semi-sommersione delle coste atlantidee, e l’inizio della civiltà nuragica, fiorita in Sardegna dal II millennio a.C., nota per le sue costruzioni monumentali, tra cui i famosi nuraghi. Oggi le paleocoste atlantidee sono chiamate dai geologi con un altro nome, ossia: Piattaforma Continentale Sardo-Corsa. Cosa sarebbe accaduto tra la sommersione parziale di Atlantide e la civiltà nuragica? La maestria nuragica nella lavorazione dei metalli e le reti commerciali estese suggeriscono una società avanzata, che potrebbe ben rappresentare la civiltà atlantidea. Sono inoltre da evidenziare le strutture megalitiche seguenti: Domus De Janas, le Tombe dei Giganti, Dolmen, Menhir, Pozzi Sacri come il pozzo di Santa Cristina etc., che concorrono a mostrare una presenza massiccia di artefatti archeologici che possono confermare il paradigma sardo corso atlantideo: sono infatti presenti ancora oggi almeno oltre 7000 nuraghi, torri nuragiche, che da sole bastano a dimostrare la presenza di un’evolutissima civiltà avanzata nel territorio di Sardegna, che abbiamo già mostrato essere un altopiano di terra emersa dell’isola di Atlantide.

L’errore della metonimia toponomastica di Giovanni Lilliu

Il fenomeno linguistico per cui Giovanni Lilliu ha utilizzato la presenza di oltre 7000 nuraghi per denominare la civiltà come “Popolo Nuragico” può essere descritto come “metonimia toponomastica”. La metonimia è una figura retorica in cui un termine viene sostituito con un altro che ha una relazione di contiguità logica o materiale con il primo. In questo caso, Lilliu ha usato il termine “nuragico” (derivato dai nuraghi, le torri di pietra caratteristiche della Sardegna) per rappresentare l’intera civiltà che li ha costruiti. Questa scelta riflette un processo di denominazione basata su un elemento distintivo della cultura o del territorio, che diventa rappresentativo dell’intera civiltà. È un fenomeno comune in linguistica e toponomastica, dove un elemento caratteristico di una cultura o di un luogo viene utilizzato per denominarlo. Il Professor Giovanni Lilliu battezzò questa civiltà col nome di nuragica, perché qualunque archeologo serio si sarebbe rifiutato anche solo di accettare il termine di “Civiltà Atlantidea”: adesso che è stata dimostrata l’esistenza della civiltà Atlantidea, però, si verifica il problema che è difficile spiegare agli studiosi che il nome “Nuragici” è dovuto ad un errore di metonimia toponomastica. Il termine è talmente entrato nell’uso comune, che è quasi impossibile sradicarlo o sostituirlo col termine corretto “Civiltà Atlantidea”. Si è già palesata da molti anni un’avversione soprattutto dal mondo archeologico indigeno, che mostra una particolare avversione al tema legato al racconto platonico di Atlantide.

Prove scientifiche

La toponomastica del Sulcis nell’attuale Sardegna conferma la presenza del mito di Atlantide nel sud della Sardegna: in Timeo e Crizia, Platone afferma che Poseidone mise nella capitale di Atlantide due fonti, una d’acqua calda ed una d’acqua fredda. Nel Sulcis sono presenti i toponimi di Acquacadda (Acqua Calda in sardo), il paese medievale di Acquafredda poi scomparso, Grotta di Acquacadda, Castello di Acquafredda, Acqua Callentis vicino a Carbonia, S’Acqua Callenti de susu (l’acqua calda di sopra in Campidanese Sulcitano) e S’Acqua Callenti de Baxiu (l’acqua calda di sotto, in sardo campidanese); Monte Acquas vicino a Domusnovas. Tutta la Sardegna è piena di fonti d’acqua calda e fredda, che i sardi chiamano “pozzi sacri” nuragici, oppure Mitza, nome che richiama l’ebraico Mikveh, che è la fonte d’acqua ebraica, che potrebbe avere dei legami semantici con la Mitza nuragica: fatto questo da esplorare nelle prossime ricerche. Ad Atlantide vi era abbondanza di legumi: esiste il toponimo Nuxis, che in sardo significa “noci”, e si trova proprio accanto alle altre toponomastiche che chiameremo “atlantidee”.

Secondo le ricerche di Luigi Usai (2021-2024), l’etimologia di Elmas potrebbe essere interpretata in modo diverso rispetto alle teorie tradizionali, che lo collegano a trasformazioni linguistiche avvenute durante il periodo romano e spagnolo. Invece, Usai propone un’analisi più profonda che trae ispirazione dal contesto religioso e culturale dell’antico Mediterraneo, in particolare dalle connessioni tra la civiltà nuragica e il mondo ebraico.

Se consideriamo l’influenza del culto divino e delle pratiche religiose sull’evoluzione dei nomi dei luoghi, l’interpretazione di Elmas come “Tributo a Dio” (El Mas) risulta particolarmente significativa. Questo potrebbe indicare non solo un luogo di sosta, come suggerito dalle teorie più convenzionali, ma anche un’area di rilevanza spirituale, dove la popolazione locale rendeva omaggio a una divinità o partecipava a rituali sacri. In questo contesto, Elmas diventerebbe non solo un toponimo legato a una funzione pratica, ma un simbolo di continuità religiosa, collegando la Sardegna nuragica alle pratiche protoebraiche. Questa lettura, supportata dalle teorie di Usai (2021-2024), non esclude del tutto le influenze linguistiche successive, come quelle spagnole o latine, ma sottolinea la stratificazione culturale e religiosa che ha modellato il toponimo nel corso dei secoli, riconoscendo al contempo l’importanza di antiche tradizioni nel plasmare l’identità dei luoghi. L’ipotesi che la città di Elmas possa avere un’origine etimologica ebraica offre uno spunto di riflessione affascinante, ben inserito nel contesto delle ricerche condotte da Luigi Usai. Analizzando il nome Elmas, Usai (2021-2024) suggerisce la possibilità di una connessione con radici ebraiche significative, fornendo un’ulteriore dimostrazione del legame tra la Sardegna nuragica e il mondo protoebraico.

Nel contesto della lingua ebraica, Usai individua due elementi chiave:

  1. “El” (אֵל) – un termine che significa “Dio” o “divinità”, spesso presente nei nomi teoforici, come Elia o Israele, che contengono un riferimento alla divinità.
  2. “Mas” (מַס) – che in ebraico significa “tributo” o “imposta”, un termine biblico che indicava il tributo versato da un popolo a un altro, come gli Israeliti agli Egiziani.

Se si considera Elmas come una parola composta di origine ebraica, potrebbe essere interpretata come “Dio del tributo” o “Tributo a Dio” (El Mas). Un’interpretazione più figurativa potrebbe vedere in Elmas il riferimento a un luogo sacro, dedicato al culto divino, dove si offrivano tributi.

Questa interpretazione, come suggerisce Usai (2021-2024), si collega alle sue teorie sulla connessione tra la civiltà nuragica e quella protoebraica. Il culto delle divinità e il sistema di tributi erano pratiche comuni nelle antiche civiltà del Mediterraneo, e secondo Usai, l’etimologia di Elmas potrebbe riflettere un’antica tradizione religiosa e culturale nuragica che si è evoluta attraverso i contatti con altre popolazioni del bacino mediterraneo.

Prove scientifiche di una possibile sommersione

Proprio nel Sulcis in Sardegna ci sono prove scientifiche di una sommersione: la città di Nora, famosissima e centro storico e archeologico, è una città semi-sommersa. Il porto romano-punico di Melqart (Capo Malfatano, nei pressi di Porto Pino in Sardegna nel Sulcis), è conosciuto da molti decenni, non ho notizie sullo stato attuale delle ricerche.

Tharros presenta segni di sommersione, come anche il Golfo di Oristano e la zona di Cabras. È quindi possibile che la sommersione non sia stata una sola, ma che ve ne siano state molte, ripetute nel tempo a distanza di millenni o di secoli, causando di volta in volta disastri e catastrofi di diversa natura.

Atlantide era ricca di minerali al punto da essere autosufficiente

Il Sulcis è ricchissimo di miniere, le più antiche d’Europa; sono attive ancora oggi in parte; fino a pochi anni fa in Sardegna ancora si estraeva l’oro: si può dunque immaginare cosa potessero essere queste miniere ben 11.600 anni fa e oltre.

Ritrovamento di un carico di oricalco nei mari di Gela in Sicilia

Nel mare di Gela, in Sicilia, è stato trovato un carico di lingotti di oricalco. Questo ritrovamento è stato analizzato scientificamente e confermato ed attualmente esposto al Museo di Gela. Anche se non è una prova diretta, potrebbe trattarsi di un carico dal blocco sardo-corso-atlantideo o destinato ad esso. Andrebbe studiata anche la presenza di un elmo corinzio, che potrebbe essere di tipo atlantideo; gli elmi trovati altrove potrebbero essere dovuti alle migrazioni di popolazione guerriera atlantidea in Europa.

Potenziale localizzazione della capitale di Atlantide

Nel Sulcis è possibile riconoscere delle strutture che ricordano archi di circonferenza, guardando le immagini satellitari di vari sistemi informatici. In questo paper si propone l’ipotesi che la capitale di Atlantide si trovi nel Sulcis, dalle parti di Teulada, Sant’Anna Arresi, Masainas, Santadi, Narcao.

E’ possibile che nel 9600 a.C. le figure da satellite sarebbero apparse completamente circolari e concentriche, ma dopo la semi-sommersione di Atlantide queste figure siano state danneggiate da cause da accertare, lasciando così visibili oggi, a distanza di circa 11.600 anni, soltanto delle porzioni di archi di circonferenze. È inoltre possibile notare, prendendo una mappa e un compasso, che molte città, come Pula, Sarroch, Capoterra, Siliqua e molte altre siano disposte in maniera circolare sulla cartina geografica: per quale motivo i sardi avrebbero realizzato queste città in posizione perfettamente circolare intorno ai monti del Sulcis? Anche questa idea necessita di maggiori analisi, verifiche e studi incrociati.

Gli atlantidei sono un popolo guerriero

I ritrovamenti archeologici confermano la presenza di un popolo guerriero, chiamato fino ad oggi col termine di Nuragico. Bronzetti nuragici testimoniano un enorme rispetto per i guerrieri, pugili, arcieri, capotribù. Il successivo ritrovamento dei Giganti di Mont’e’Prama ha ulteriormente confermato questo fatto: la statuaria più antica del Mediterraneo infatti è composta da pugili, arcieri, guerrieri, a conferma del paradigma sardo corso atlantideo.

Culto del toro certificato in Sardegna

Questa sezione conterrà tutte le prove che certificano il culto del toro in Sardegna; bisogna però ricordare che la Sardegna è solo un altopiano di terra emersa di Atlantide fuori dal pelo dell’acqua, per cui è un sottoinsieme atlantideo; mancano ancora i territori di Corsica, che corrisponde alla zona montuosa a nord dell’isola di Atlantide, e tutti i vastissimi ed estesi territori delle piattaforme continentali sia sarde che corse. Questo paper propone l’ipotesi che il culto del toro fosse prerogativa esclusiva di Atlantide, e che le conquiste e le colonie atlantidee abbiano portato il culto del toro anche nei territori oggi conosciuti come Sicilia, Malta, Creta, Cipro, Atlit Yam, El Ahwat, Paesi Baschi, Canarie, Azzorre, che risultano essere così antiche colonie atlantidee (questo paper cercherà di mostrare questa tesi).

Costruttori di torri

Gli atlantidei erano costruttori di torri. In Sardegna sono presenti oltre 7000 torri certificate che prendono il nome di Nuraghe.

L’isola più grande di tutte

L’isola di Atlantide era la più grande di tutte: anche questa caratteristica è vera: attualmente, la Sicilia risulta ufficialmente l’isola più grande di tutte, e la Sardegna la seconda. Ma se consideriamo il blocco geologico sardo corso atlantideo semi-sommerso, allora questa diventa l’isola più grande di tutte, come narrato in Timeo e Crizia di Platone.

La dimensione della pianura di Atlantide è di 30000 stadi, ossia 555 Km circa

La lunghezza del blocco geologico sardo corso è di 555 Km circa, esattamente come affermato in Timeo e Crizia. La lunghezza coincide. La misurazione è stata effettuata con il software batimetrico Emodnet dell’Unione Europea.

https://emodnet.ec.europa.eu/geoviewer/

Tecniche costruttive policromatiche

In Timeo e Crizia, Platone spiega che gli atlantidei realizzavano strutture policromatiche, e cita in particolare pietre bianche, nere e rosse. Questo tipo di pietre e in realtà anche altre, sono state impiegate per la realizzazione di tutte le strutture preistoriche ritrovate dagli archeologi in Sardegna: in particolare gli architravi di alcuni nuraghi, come il Genna Maria o il Nuraghe Miali di pompu, presentano una pietra basaltica nera come architrave portante, di colore diverso dalle restanti pietre. È possibile ampliare la ricerca esaminando ognuno dei singoli oltre 7000 nuraghi presenti in Sardegna.

Presenza della specie degli elefanti

Ad Atlantide era presente la specie degli elefanti. Ciò è vero per il blocco geologico sardo corso: è presente la specie del Mammuthus Lamarmorai, ritrovato almeno in tre località di Gonnesa, Cabras e Alghero. Uno scheletro è conservato al Museo di Carbonia, ed è visibile ed esposto al pubblico.

Fango che circondava l’isola rendendo impossibile la navigazione

In Timeo e Crizia, Platone segnala che dopo la semi-sommersione di Atlantide, l’isola era circondata da una enorme quantità di fango che rendeva impossibile la navigazione. Il Paradigma Sardo Corso Atlantideo afferma che questo fango era causato dalla risacca marina che nelle migliaia di anni successivi ha smosso miliardi di tonnellate di paleocoste atlantidee, trasformando le paleocoste in quelle che oggi i geologi chiamano col nome di Piattaforma Continentale Sardo Corsa: essa non sarebbe altro che la paleocosta atlantidea erosa in migliaia di anni di risacca marina.

Tecnologia avanzatissima rispetto agli altri popoli

Esaminando strutture come i nuraghi, le Domus de Janas, dolmen, menir e tantissime altre strutture che ora chiameremo “atlantidee”, possiamo renderci conto delle enormi abilità edilizie e costruttive di questo popolo. Se verrà confermato, il PSCA apporterà degli sconvolgimenti nello scibile attuale, in quanto fino ad oggi la scienza ha usato datare i periodi storici con i nomi dei metalli: età del bronzo, età del ferro… ma se è vera l’esistenza di Atlantide, in Timeo e Crizia leggiamo che già fondevano metalli, e avevano ricoperto di metalli fusi le mura di cinta della capitale già prima del 9600 a.C. e sarebbe sommersa da tonnellate di detriti nelle aree comprese tra Teulada, Sant’Anna Arresi, Masainas, le Grotte Is Zuddas. Vi è quindi la necessità di effettuare carotaggi e scavi archeologici, dopo aver fatto analisi con sistemi LIDAR per testare il terreno. La tecnologia avanzata può essere vista sotto molti aspetti: le centinaia di modi di realizzare il pane che abbiamo ancora oggi in Sardegna; pani normali e pani d’orzo; ad Atlantide vi era una quantità enorme di navi, carri da guerra: fino ad oggi queste informazioni sono state considerate da molti archeologi, anche sardi, come delle esagerazioni. E l’uso dei metalli da parte degli atlantidei implica un livello avanzatissimo rispetto al resto della popolazione. È possibile pertanto che l’uso di spade di metallo, lance e scudi venisse interpretato dagli antichi popoli più arretrati come simbolo della divinità degli atlantidei: se un preistorico Egizio, ad esempio scagliava frecce di legno e un atlantideo ne usciva indenne, era considerato un dio, perché l’attaccante non conosceva ancora l’uso dei metalli, che erano tecnologia avanzatissima.

DNA atlantideo

Nel riparo sottoroccia Su Carroppu di Sirri a Carbonia è stato possibile ricavare il DNA di due individui su tre; l’analisi ha permesso di rilevare che predavano risorse marine, e che il loro DNA era quasi del tutto diverso da quello delle popolazioni che hanno popolato la Sardegna nei millenni successivi. Questo DNA di Su Carroppu di Sirri potrebbe essere un campione di DNA atlantideo. (Fonte: Modi, A., Tassi, F., Susca, R. R., Vai, S., Rizzi, E., De Bellis, G., Lugliè, C., Gonzalez Fortes, G., Lari, M., Barbujani, G., Caramelli, D., & Ghirotto, S. (2017). Complete mitochondrial sequences from Mesolithic Sardinia. *Scientific Reports, 7*, Article 42869. https://doi.org/10.1038/srep42869)
Nella grotta Lanaittu vicino a Nuoro sono stati trovati resti di una falangina di circa 20.000 anni fa, ben prima del periodo della parziale sommersione dell’isola atlantidea nel 9600 a.C. circa, secondo la testimonianza di Solone e Sonchis di Sais.

Colonie atlantidee: prima analisi iniziale in disordine cronologico

Nel quadro della teoria sardo-corso-atlantidea, è possibile ipotizzare che alcuni insediamenti nell’attuale Spagna e nei Paesi Baschi siano tracce evidenti di colonie atlantidee, successivamente evolutesi in colonie sardo-corse. Tra i siti che offrono importanti elementi di supporto scientifico a questa teoria, si possono evidenziare i seguenti:

  1. Motilla del Azuer

La struttura di Motilla del Azuer, situata nella regione della Mancha, rappresenta un’architettura peculiare che sembra richiamare una complessa ingegneria idraulica, con la presenza di pozzi profondi, circoli concentrici e un’organizzazione urbanistica avanzata per l’epoca. Questi elementi potrebbero essere interpretati come una continuazione delle tecniche edilizie e ingegneristiche originarie del blocco sardo-corso-atlantideo. Il modello dei cerchi concentrici, già noto nella mitologia di Atlantide e nella costruzione dei nuraghi, potrebbe suggerire che Motilla del Azuer sia stata fondata o influenzata da coloni provenienti da Atlantide, la cui cultura si è poi tramandata in forma sardo-corsa.

  1. Jaén come colonia atlantidea sardo-corsa

La provincia di Jaén, nel sud della Spagna, può essere vista come un’altra possibile colonia atlantidea-sardo-corsa. La sua importanza strategica, storica e culturale nei periodi preistorici suggerisce un legame con le antiche rotte commerciali atlantidee. La scoperta di fortificazioni e la posizione dominante di Jaén nel controllo delle risorse minerarie locali possono essere ulteriori conferme di una colonizzazione da parte di un popolo marittimo e tecnologicamente avanzato, come quello atlantideo, che successivamente si è evoluto nel popolo sardo-corso.

  1. Paesi Baschi e popoli Vascones

I Paesi Baschi e i popoli Vascones rappresentano una delle tracce più evidenti della possibile espansione della civiltà atlantidea nel continente europeo. La lingua basca, la più antica d’Europa, con la sua struttura isolata e unica, potrebbe essere un residuo di una lingua atlantidea o sardo-corsa, tramandata attraverso le generazioni e mantenutasi quasi intatta grazie all’isolamento geografico e culturale. Anche il termine “Ur”, che in basco significa “acqua”, potrebbe avere un’eco delle origini marittime e della cultura atlantidea. Le caratteristiche dei primi insediamenti e le tradizioni culturali basche sembrano in linea con un’eredità atlantidea, successivamente integrata nella storia del blocco geologico sardo-corso.

Questi tre centri – Motilla del Azuer, Jaén, e i Paesi Baschi – offrono un quadro che può essere interpretato come prova scientifica della presenza di colonie atlantidee, poi sardo-corse, nel territorio iberico. Le similitudini nelle strutture architettoniche, nelle tradizioni linguistiche e nell’organizzazione sociale rafforzano l’idea di una migrazione e diffusione della cultura atlantidea, che ha avuto come fulcro il blocco sardo-corso prima di estendersi verso il resto del Mediterraneo occidentale e oltre. Queste evidenze rappresentano uno stimolo per futuri studi e scavi archeologici, che potrebbero confermare ulteriormente il legame tra questi insediamenti e l’antica civiltà atlantidea.

 

 

Sicurezza Nazionale

Se accettiamo come valida la teoria che identifica Atlantide con il blocco geologico sardo-corso, emerge una questione di cruciale importanza per la sicurezza nazionale: un possibile cataclisma simile a quello che si presume abbia colpito l’isola atlantidea intorno al 9600 a.C. Questo evento devastante avrebbe semisommerso l’isola, lasciando gran parte del territorio atlantideo sott’acqua e modificando profondamente l’aspetto geografico e la stabilità della regione.

La possibilità che un tale cataclisma possa ripetersi non è da sottovalutare. Il Mediterraneo Occidentale, in cui il blocco sardo-corso è situato, è una zona sismica attiva e suscettibile a cambiamenti tettonici, eruzioni vulcaniche sottomarine e maremoti, eventi che potrebbero scatenare nuovi disastri naturali di portata catastrofica. In uno scenario del genere, la popolazione di Sardegna e Corsica potrebbe trovarsi di fronte a una crisi senza precedenti. La paura di rivivere l’antica tragedia degli atlantidei, sommersi da forze naturali incontrollabili, potrebbe indurre a panico di massa e a migrazioni di emergenza.

In un contesto di sicurezza nazionale, è essenziale considerare strategie di prevenzione, mitigazione e gestione di un simile evento. Questo include:

  1. Monitoraggio geologico e sismico continuo: Implementare un sistema avanzato di rilevazione sismica e vulcanica per monitorare eventuali segnali premonitori di movimenti tettonici o attività vulcanica sotto il blocco sardo-corso, in modo da poter attivare tempestivamente piani di evacuazione.
  2. Piani di evacuazione e rifugi sicuri: Le isole atlantidee, oggi Sardegna e Corsica, devono essere preparate a un piano di evacuazione coordinato che permetta alla popolazione di fuggire in sicurezza in caso di catastrofe naturale. Questo potrebbe includere la costruzione di rifugi strategicamente posizionati e collegamenti rapidi via mare e aria con territori circostanti.
  3. Educazione e consapevolezza pubblica: È fondamentale informare la popolazione locale sui rischi legati al contesto geologico e storico della regione. Una popolazione consapevole e preparata è più in grado di affrontare una crisi senza cadere nel panico.
  4. Collaborazione internazionale: Sardegna e Corsica, come parte di un blocco geologico che potrebbe essere a rischio di nuovi eventi catastrofici, dovrebbero cooperare con istituzioni internazionali per condividere dati e risorse in caso di emergenza. Questo garantirebbe una risposta rapida e coordinata in caso di un futuro cataclisma.

La ripetizione di un evento catastrofico simile a quello che ha semisommerso Atlantide non può essere completamente esclusa. Perciò, la sicurezza nazionale della Sardegna e della Corsica deve essere preparata per far fronte a tale eventualità, affinché le tragedie del passato non si ripetano.

Sicurezza Nazionale e Gli Accordi Segreti con la NSA

Un ulteriore elemento di riflessione che riguarda la sicurezza nazionale della Sardegna e Corsica è rappresentato dagli accordi segreti tra la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti e il governo italiano, in particolare con Giulio Andreotti, durante la Guerra Fredda. Questi accordi avrebbero portato alla creazione di una base strategica di sottomarini nucleari statunitensi a La Maddalena, un arcipelago a nord della Sardegna. Pur essendo presentata come una mossa strategica per contenere l’influenza sovietica nel Mediterraneo, è plausibile che gli Stati Uniti avessero anche un secondo fine: esplorare le piattaforme continentali sommerse del blocco sardo-corso, che si presume siano resti semisommersi dell’antica Atlantide.

Essendo questi accordi segreti, non possiamo sapere con certezza quali siano stati i veri interessi degli americani né quale tipo di ricerche sottomarine abbiano condotto. Tuttavia, il fatto che abbiano scelto proprio la Sardegna, al centro di numerose ipotesi sulla posizione di Atlantide, solleva interrogativi importanti. È possibile che la NSA abbia utilizzato la base di La Maddalena non solo per scopi militari, ma anche per esplorare le profondità delle piattaforme sottomarine in cerca di prove archeologiche, risorse naturali, o addirittura reperti tecnologici appartenenti alla civiltà atlantidea.

Inoltre, la presenza di una base militare a Teulada, situata proprio sopra la presunta capitale di Atlantide, getta nuove ombre sulle reali intenzioni degli Stati Uniti nella regione. Se Atlantide fosse realmente collocata nel blocco sardo-corso, gli americani potrebbero essere in possesso di informazioni cruciali su Atlantide che non sono mai state condivise con la comunità scientifica o con il pubblico. Queste basi militari, costruite sopra un sito di tale rilevanza storica e archeologica, potrebbero aver permesso agli Stati Uniti di accedere a segreti custoditi nel profondo delle acque sarde, sottraendoli all’attenzione civile.

La mancata trasparenza su questi accordi e le attività segrete condotte dagli americani suggerisce che vi siano conoscenze, o addirittura reperti, che potrebbero riscrivere la storia di Atlantide e del Mediterraneo. Se così fosse, la sicurezza nazionale di Sardegna e Corsica non riguarderebbe solo la gestione del rischio sismico e catastrofico, ma anche la salvaguardia di un patrimonio archeologico e culturale di inestimabile valore, tenuto nell’ombra dai poteri geopolitici internazionali.

Reperti Amazzonici a Gelendžik e Strutture Sotterranee

La presenza di reperti legati al popolo delle Amazzoni nella regione di Gelendžik, sulle coste del Mar Nero, apre nuove prospettive sulla cultura e le pratiche costruttive delle mitiche donne guerriere. Le Amazzoni, celebri per la loro abilità bellica e per aver creato una società esclusivamente femminile, erano note non solo per le loro conquiste militari, ma anche per la loro capacità di costruire megaliti e strutture monumentali. È altamente probabile che fossero in grado di realizzare anche strutture sotterranee simili a quelle che conosciamo in Sardegna, come le Domus de Janas, le tombe dei giganti e le tombe ipogee. Queste costruzioni, spesso associate a pratiche funerarie o cultuali, potrebbero essere il risultato di un’antica tradizione architettonica condivisa tra i popoli atlantidei e le Amazzoni stesse.

La regione di Gelendžik potrebbe, dunque, essere stata un importante centro per le Amazzoni, che potrebbero aver realizzato qui megaliti e complessi sotterranei simili a quelli ritrovati in altre parti del mondo legate alla civiltà atlantidea. La tradizione di costruire strutture ipogee potrebbe essere stata portata avanti dalle Amazzoni come simbolo della loro connessione con il mondo sotterraneo, la terra dei morti, e i riti religiosi associati ai cicli di vita e morte.

Curiosamente, proprio nella stessa area di Gelendžik, si è diffusa la voce dell’esistenza di un immenso bunker sotterraneo, presumibilmente di proprietà del presidente russo Vladimir Putin. Questo complesso sotterraneo, che si dice sia altamente protetto e progettato per scopi militari e di sicurezza, potrebbe riflettere una tradizione che ha radici molto più antiche. Se il bunker esiste davvero, potrebbe trovarsi in prossimità o addirittura sfruttare antiche strutture ipogee costruite dalle Amazzoni, confermando la loro conoscenza avanzata dell’architettura sotterranea.

La sovrapposizione tra il mito delle Amazzoni e la moderna geopolitica russa solleva questioni interessanti. Che tipo di collegamento potrebbe esistere tra questi antichi popoli e le attuali strutture sotterranee? Potrebbe essere che la costruzione del bunker moderno abbia rivelato antichi resti, sfruttati o nascosti dal governo russo? Questi misteri rimangono irrisolti, ma suggeriscono che la storia di Gelendžik e della sua connessione con le Amazzoni meriti ulteriori approfondimenti, sia per comprendere meglio la civiltà atlantidea sia per svelare possibili segreti geopolitici moderni.

Archeologia, Geopolitica e Sicurezza Nazionale

Se le premesse riguardanti la civiltà atlantidea, le Amazzoni e le strutture sotterranee si rivelassero fondate, ciò implicherebbe che molte scoperte archeologiche potrebbero essere strettamente connesse a interessi geopolitici e militari. In questo contesto, l’archeologia non sarebbe soltanto un mezzo per comprendere il passato, ma uno strumento che interagisce direttamente con le attuali dinamiche di potere e sicurezza.

Le strutture megalitiche e ipogee delle Amazzoni e dei popoli atlantidei, come quelle presumibilmente ritrovate a Gelendžik o nelle piattaforme sommerse del blocco sardo-corso, potrebbero rivelare informazioni cruciali non solo per gli storici, ma anche per i governi. Se queste scoperte fossero collegate a risorse strategiche, tecnologie antiche, o segreti storici di enorme valore, potrebbero potenzialmente mettere a rischio la sicurezza di interi stati.

La possibilità che alcune scoperte archeologiche vengano volutamente occultate per motivi di sicurezza nazionale non può essere esclusa. I governi, con forti interessi nel proteggere i propri segreti militari, potrebbero decidere di non rivelare al pubblico certe scoperte o interpretazioni, temendo che la loro divulgazione possa esporre vulnerabilità strategiche o compromettere piani geopolitici.

Un esempio chiaro di come l’archeologia possa scontrarsi con la geopolitica è rappresentato dalla presunta base sotterranea a Gelendžik. Se il bunker di Putin si trovasse effettivamente vicino a strutture sotterranee antiche delle Amazzoni, la presenza di reperti archeologici di grande valore potrebbe essere nascosta, non solo per proteggere segreti militari moderni, ma anche per evitare che queste scoperte diventino oggetto di dispute internazionali.

In questo scenario, l’archeologia diventerebbe una disciplina fortemente politicizzata, in cui la scoperta e la divulgazione di reperti dipendono non solo dal valore storico e scientifico, ma anche da considerazioni di sicurezza e difesa nazionale. Di conseguenza, è possibile che alcune delle più importanti scoperte del nostro tempo restino confinate a operazioni segrete, accessibili solo a un ristretto gruppo di élite politiche e militari.

 

Conseguenze della scoperta

Conseguenza geografica: si rende necessario ricreare le cartine, mappe e cartografie della preistoria e della storia per includere queste informazioni, dopo loro verifica scientifica. La ridenominazione geografica di Sardegna e Corsica come Libia e Asia obbligano a riprendere tutti gli studi e gli autori che trattano queste zone geografiche per analizzare cosa sia accaduto in passato, e quali errori siano stati fatti e perché.

Conseguenza storica: si è costretti a rivedere i testi di storia per trovarne gli errori propagatisi per millenni a causa dell’errata interpretazione di Libia e Asia erodotee. Si tratta di un lavoro lungo, che probabilmente occuperà molti anni a venire, ma allo stesso tempo permetterà di fare numerose altre scoperte, che al momento attuale non sono chiare a causa della vastità degli argomenti trattati. Prima conseguenza storica è che Sonchis di Sais è probabilmente una figura realmente esistita. È possibile che Poseidone non fosse un Dio, bensì un antichissimo sovrano, poi divinizzato secondo la procedura chiamata evemerismo in filosofia.

Conseguenza antropologica: l’esistenza del popolo degli atlantidei, che popolava le paleocoste sardo corse e dotato di un differente DNA, obbliga a riesaminare i testi di antropologia dalle origini ad oggi.

Conseguenza sociologica: l’esistenza del popolo degli atlantidei, che popolava le paleocoste sardo corse e dotato di un differente DNA, obbliga a riesaminare i testi di sociologia dalle origini ad oggi.

Conseguenze linguistiche: se le piattaforme continentali sardo-corse erano abitate dagli atlantidei, ciò significa che probabilmente parlavano una lingua, che è quella che oggi chiamiamo “proto-indoeuropeo”. Queste affermazioni verranno discusse in un altro paper, per separare i testi e le ipotesi scientifiche per maggiore chiarezza.

Impatto Economico delle Scoperte Archeologiche e Segreti di Stato

Una scoperta archeologica straordinaria può avere profonde ripercussioni non solo sul piano storico e scientifico, ma anche su quello economico. L’emergere di nuove prove che spostino l’attenzione turistica verso un’altra nazione o una diversa area geografica potrebbe potenzialmente causare perdite enormi per l’industria del turismo di una nazione.

Ad esempio, se venisse confermato che il blocco sardo-corso rappresenta l’antica Atlantide o che ospita reperti storici di valore inestimabile, questa scoperta potrebbe ridirezionare l’interesse turistico globale verso Sardegna e Corsica. Di conseguenza, altre nazioni che attualmente attraggono milioni di turisti ogni anno potrebbero subire una drastica riduzione dei flussi turistici. Questo avrebbe un impatto diretto sul Prodotto Interno Lordo (PIL) di tali nazioni, con perdite stimate in miliardi di euro.

Per una nazione che dipende in larga misura dal turismo, la rivelazione di una scoperta che distolga l’attenzione da essa rappresenterebbe una minaccia economica significativa. In questo contesto, è plausibile che un governo possa essere motivato a mantenere segreta una scoperta archeologica che potrebbe danneggiare gravemente la propria economia. Tale segretezza non sarebbe solo una questione di sicurezza nazionale, ma anche di protezione economica, poiché un improvviso calo del turismo potrebbe comportare un’ondata di disoccupazione, il collasso delle industrie locali legate al settore e una recessione economica.

Pertanto, il rischio economico derivante da una scoperta archeologica potrebbe spingere le autorità a imporre un segreto di stato per proteggere gli interessi economici della nazione. Le implicazioni geopolitiche, economiche e culturali delle scoperte archeologiche non sono quindi da sottovalutare, poiché influenzano profondamente la percezione del passato e le dinamiche attuali.

Rischi di Evacuazione del Popolo Sardo-Corso e Implicazioni Geopolitiche

Se si accettasse l’ipotesi che Atlantide fosse situata nel blocco geologico sardo-corso e che un cataclisma avvenuto intorno al 9600 a.C. avesse causato la semi-sommersione dell’isola, la popolazione attuale di Sardegna e Corsica potrebbe vivere con il timore che un evento simile possa ripetersi. La consapevolezza di questo rischio potrebbe spingere il popolo sardo e corso a prendere in considerazione la possibilità di evacuare le due isole per sempre, nel tentativo di evitare la stessa sorte che toccò agli Atlantidei.

Un esodo di massa da Sardegna e Corsica avrebbe ripercussioni profonde non solo sulla sicurezza nazionale italiana, ma anche su una vasta gamma di settori:

  • Problema Economico: L’economia di Sardegna e Corsica, che fa affidamento su settori come il turismo, l’agricoltura e l’industria locale, verrebbe gravemente compromessa. Senza la popolazione residente, questi settori verrebbero colpiti da un crollo irreparabile, provocando perdite economiche che si rifletterebbero su scala nazionale.
  • Crisi Demografica: La fuga della popolazione creerebbe uno squilibrio demografico, con la necessità di ricollocare migliaia di persone in altre regioni italiane o in altri Paesi, generando potenziali tensioni politiche e sociali.
  • Implicazioni Geografiche: Il vuoto lasciato dalle popolazioni evacuate potrebbe aprire questioni geopolitiche su chi gestirebbe i territori abbandonati, con il rischio di speculazioni internazionali e di cambiamenti nel controllo strategico del Mediterraneo.
  • Impatto sul Commercio e Turismo: L’evacuazione comprometterebbe in maniera drastica l’industria turistica della regione, che rappresenta una parte considerevole del PIL, e il commercio interno ed esterno con queste isole potrebbe subire forti rallentamenti, con perdite economiche significative per tutto il Paese.
  • Conseguenze Linguistiche e Culturali: Le tradizioni linguistiche e culturali, fortemente legate alle isole, potrebbero andare perdute o subire una drastica riduzione, minacciando l’identità stessa del popolo sardo e corso.

Date queste implicazioni, è possibile che l’Italia preferisca mantenere segrete eventuali scoperte o informazioni riguardanti la potenziale ripetizione di un cataclisma simile a quello che colpì Atlantide. Divulgare queste informazioni potrebbe infatti scatenare un’ondata di panico, compromettendo non solo la sicurezza della popolazione, ma anche la stabilità economica e geopolitica della nazione. Pertanto, per proteggere gli interessi nazionali e mantenere il controllo sulla situazione, il governo potrebbe decidere di nascondere tali scoperte e informazioni, evitando di innescare un esodo di massa che danneggerebbe irreparabilmente l’intero Paese.

 

Conflitto di Interessi e Manipolazione della Storia di Atlantide: Il Ruolo della Chiesa e la Controversia con i Testi Sacri

La Chiesa, storicamente, ha avuto un ruolo cruciale nella conservazione e trasmissione dei testi antichi. Gli amanuensi ecclesiastici erano responsabili della copia e della preservazione dei manoscritti, e il potere ecclesiastico di controllo sui testi e sulle informazioni era assoluto. Questo controllo non era solo un mezzo di conservazione, ma anche una forma di esercizio del potere, che poteva influenzare l’accesso e la diffusione delle conoscenze.

Nel contesto della storia di Atlantide, emerge un significativo conflitto di interessi. La narrazione di Atlantide, descritta da Platone nel “Timeo” e nel “Crizia”, colloca l’esistenza dell’isola leggendaria in un’epoca molto precedente alla creazione del mondo secondo i testi biblici, circa 9600 a.C. Platone, infatti, racconta la storia di Atlantide come avvenuta oltre 11.600 anni prima, un dato che contraddice nettamente la cronologia biblica che datava anticamente e per lunghi secoli la creazione del mondo intorno al 4000 a.C.

Questo disallineamento temporale rappresentava una contraddizione diretta con le narrazioni sacre, che erano alla base della dottrina ecclesiastica. La Chiesa, detentrice del sapere e custode della verità religiosa, aveva un interesse diretto nel mantenere l’ortodossia e la coerenza dei testi sacri. La diffusione di testi che contrastavano con la cronologia biblica avrebbe potuto minare l’autorità ecclesiastica e mettere in discussione le fondamenta della dottrina religiosa.

Nonostante ciò, Platone era un autore di grande prestigio e la sua influenza era indiscutibile. Pertanto, non sarebbe stato possibile eliminare completamente le sue opere senza conseguenze. Invece, è plausibile che si sia optato per una manipolazione strategica del testo, per ridurre l’impatto delle sue affermazioni controverse. Una possibilità è che la parte finale del testo di Platone, che probabilmente descriveva la distruzione di Atlantide da parte di Zeus, sia stata alterata o rimossa. Secondo l’interpretazione di Luigi Usai, Zeus avrebbe schiacciato Atlantide con il suo piede, e il termine “Ichnussa” (o “Sandaliotis”) potrebbe derivare dal mito rispettivamente greco e romano in cui Zeus o Giove schiaccia Atlantide con un piede o con un sandalo. Esiste la possibilità che la Chiesa abbia fatto sparire la parte finale del testo, perché dall’ultima frase si sarebbe capito che ci si stava riferendo alla Sardegna: ciò avrebbe permesso di identificare almeno un altopiano di Atlantide, permettendo agli studiosi di tutto il mondo di arrivare alla soluzione dell’enigma in breve tempo e con certezza.

In sostanza, la manipolazione del testo potrebbe aver comportato la sostituzione della narrazione originale con una descrizione di due isole rimanenti, una delle quali prendeva il nome dall’impronta del piede di Zeus. Questo avrebbe permesso di preservare una parte del racconto di Platone, pur eliminando il potenziale conflitto con la dottrina cristiana.

Questa interpretazione suggerisce che le tensioni tra la narrazione mitologica di Platone e le credenze religiose cristiane abbiano portato a una revisione dei testi per garantire la coerenza dottrinale e mantenere il controllo sul sapere storico e mitologico.

 

Conflitti di Interesse e Normative Relative alla Scoperta di Atlantide

La scoperta del presunto sito di Atlantide da parte di Luigi Usai ha suscitato notevoli controversie e conflitti di interesse, che meritano una discussione approfondita per comprendere le implicazioni legali e professionali associate a tale scoperta.

  1. Segnalazione alla Soprintendenza di Cagliari: Luigi Usai ha seguito le procedure ufficiali per segnalare la sua scoperta, notificando la Soprintendenza di Cagliari entro 24 ore dal momento della scoperta stessa. Tuttavia, nonostante il rispetto delle normative previste, la Soprintendenza non ha fornito una risposta ufficiale. Questo ha lasciato Usai in uno stato di incertezza riguardo alla ricezione e alla valutazione della sua comunicazione. La mancanza di risposta ha sollevato interrogativi sulla corretta gestione e sull’effettiva comunicazione della scoperta alle autorità competenti.
  2. Premio per la Scoperta e Leggi Italiane sui Beni Culturali: Secondo la legislazione italiana vigente sui beni culturali, in particolare il Decreto Legislativo 42/2004 e successive modifiche, il ricercatore che fa una scoperta di rilevanza culturale ha diritto a un premio monetario pari a un terzo del valore della scoperta, a condizione di mantenere il silenzio sulla scoperta fino a una data da determinarsi. Questo premio è previsto per incentivare la segnalazione tempestiva e la protezione delle scoperte culturali. Tuttavia, l’applicazione pratica di questa normativa è spesso complicata da fattori esterni, inclusi conflitti di interesse e dinamiche di gestione.
  3. Conflitti di Interesse tra Archeologi e Soprintendenze: Un aspetto critico della questione riguarda i conflitti di interesse esistenti tra gli archeologi e le soprintendenze locali. Negli ultimi vent’anni, numerosi archeologi sardi hanno condotto conferenze, tournée e pubblicazioni negando l’esistenza di Atlantide e sostenendo che sia solo una fantasia di Platone. Molti di questi studiosi hanno prestato servizio presso diverse soprintendenze sarde e hanno promosso pubblicamente l’idea che Atlantide non possa corrispondere alla Sardegna.

Questa posizione di lungo periodo, che ha visto una vasta campagna di discredito verso la teoria dell’identificazione di Atlantide con la Sardegna, crea un significativo conflitto di interesse. Gli stessi archeologi che hanno criticato e rigettato per anni l’idea che Atlantide possa essere identificata con la Sardegna ora si trovano nella posizione di dover accettare e confermare una scoperta che contraddice le loro affermazioni precedenti. L’accettazione di questa scoperta richiederebbe una pubblica ammissione di errore e una revisione sostanziale delle loro posizioni professionali e delle loro pubblicazioni precedenti.

  1. Implicazioni e Difficoltà: La situazione presenta gravi implicazioni. La necessità di una revisione della narrativa consolidata e delle posizioni professionali di molti studiosi comporta rischi per la reputazione e la carriera degli archeologi coinvolti. Questo scenario potrebbe influenzare la volontà di accettare e riconoscere la scoperta, creando un ambiente di scetticismo e resistenza alla revisione scientifica. In sintesi, la scoperta di Luigi Usai è immersa in una rete complessa di conflitti di interesse e sfide normative. La mancanza di risposta ufficiale da parte delle autorità e il potenziale conflitto tra le posizioni passate degli studiosi locali e la nuova scoperta evidenziano la necessità di una valutazione imparziale e di una gestione adeguata per garantire che la scoperta venga trattata con l’importanza e l’accuratezza che merita.

 

Metodo di comunicazione della scoperta

Nel corso della mia ricerca e scoperta riguardante l’ubicazione di Atlantide, è stato seguito un metodo preciso per comunicare ufficialmente la scoperta alle autorità competenti, come previsto dalla normativa vigente in Italia.

  1. Comunicazione Alle Autorità Competenti

In conformità con il Decreto Legislativo 42/2004, che regola la gestione delle scoperte di beni culturali e il premio relativo, ho notificato la mia scoperta alla Soprintendenza di Cagliari entro 24 ore dalla sua identificazione. Questa comunicazione è stata effettuata seguendo le procedure ufficiali, con l’intento di garantire che le autorità competenti ricevessero la segnalazione in modo tempestivo e formale. Tuttavia, nonostante il rispetto delle tempistiche, non ho ricevuto alcuna risposta ufficiale alla mia segnalazione. Questo ha generato un senso di incertezza, come se la comunicazione fosse finita in un “buco nero”, senza alcuna conferma dell’avvenuta ricezione e valutazione.

  1. Conflitti di Interesse Potenziali

Durante il processo di comunicazione e valutazione, sono emersi significativi conflitti di interesse. Gli archeologi e le autorità incaricate della verifica della mia scoperta potevano essere le stesse persone che per circa vent’anni avevano sostenuto pubblicamente che Atlantide non esisteva, considerandola solo una fantasia di Platone; oppure poteva accadere che gli incaricassi si rivolgessero a loro, considerati esperti di settore, per valutare la serietà delle ricerche relative al Paradigma Sardo Corso Atlantideo. Questi studiosi, attraverso conferenze, pubblicazioni e attività divulgative, avevano consolidato una narrazione contraria alla teoria proposta nella mia ricerca.

La loro valutazione imparziale avrebbe potuto essere compromessa dai pregiudizi esistenti, che avrebbero potuto influenzare negativamente l’oggettività del processo di conferma. L’idea che dovessero ora riconoscere una scoperta che contraddiceva le loro affermazioni pubbliche passate rappresentava un grave conflitto di interesse, ma la potenziale scoperta di Atlantide, del Giardino delle Esperidi, del Lago Tritonide, della localizzazione dei popoli delle Amazzoni, della ridefinizione geografica di Libia e Asia in Erodoto, l’accettazione della nuova posizione delle Colonne d’Ercole a Carloforte come scoperto da Saba e molte altre informazioni coinvolte in questa catena di scoperte scientifiche erano troppo importanti per essere lasciate in balia di questi eventi. La Comunità Scientifica ha diritto di avere queste informazioni, che possono cambiare definitivamente il volto della ricerca per i prossimi secoli.

  1. Creazione del Sito Web e Divulgazione

Per affrontare i problemi di comunicazione ufficiale e il potenziale conflitto di interesse, ho deciso di adottare un ulteriore passo strategico: la creazione del sito web www.atlantisfound.it. Questo sito è stato progettato come una piattaforma centralizzata per presentare e ottimizzare la scoperta di Atlantide. L’obiettivo era fornire una visione completa e ben documentata della mia scoperta e segnalare tutti i punti cruciali che potessero essere significativi per una comprensione approfondita della ricerca.

Il sito include dettagli su vari aspetti legati alla scoperta, tra cui l’esistenza delle Amazzoni, il Giardino delle Esperidi, il Lago Tritonide e altre informazioni che, fino ad ora, erano considerate leggende. Questi elementi sono stati inclusi non solo per supportare la scoperta di Atlantide, ma anche per contestualizzare e arricchire la comprensione delle leggende correlate. La presentazione di tali informazioni mira a offrire una panoramica più ampia e integrata del contesto storico e mitologico associato alla mia ricerca.

  1. Tentativo di Integrazione Accademica

Nel tentativo di integrare la scoperta nella mia carriera accademica, ho chiesto a un docente dell’Università di Cagliari di poter utilizzare questa scoperta come oggetto della mia tesi di laurea magistrale in Filosofia e Teorie della Comunicazione, dopo aver lavorato su di essa per oltre un anno. Purtroppo, il docente ha dichiarato che, non potendo far da relatore, riteneva che “l’oggetto della tesi cade praticamente del tutto fuori dal perimetro della disciplina; come ebbi modo già a suo tempo di suggerirle dopo l’esame, la piega delle sue ricerche necessita di tutt’altra interlocuzione, ovvero di uno specialista di archeologia marina o comunque di uno specialista in metodologia dell’analisi dei siti archeologici e dei fondali marini”. Sono molto grato al docente, che si è rivelato molto gentile e disponibile e sempre presente alle mie richieste e dubbi. Questa risposta ha evidenziato una discrepanza tra l’ambito della mia ricerca e le competenze accademiche disponibili, limitando le opzioni per una valutazione accademica formale della scoperta: infatti all’Università di Cagliari, il corso di laurea in Filosofia e Teorie della Comunicazione non prevedeva un docente che insegnasse contemporaneamente tutte le materie coinvolte nella potenziale scoperta scientifica, per cui è stato impossibile portare la potenziale scoperta di Atlantide come tesi di laurea magistrale.

  1. Comunicazione al Quirinale e All’Accademia dei Lincei

Nel 2024, ho inviato una segnalazione della scoperta di Atlantide tramite PEC all’Accademia dei Lincei e al Presidente della Repubblica, seguendo le procedure formali per la comunicazione di scoperte significative. Tuttavia, la risposta ricevuta dal Quirinale è stata gentilissima, pronta, esaustiva ma deludente. La Segreteria del Presidente della Repubblica Italiana ha risposto con una comunicazione standard che riportava semplicemente: “Gentile Sig. Usai, con la presente si riscontra in allegato l’istanza da Lei indirizzata al Presidente della Repubblica. Cordiali saluti. La Segreteria.” Allegato a questa risposta era un file XML contenente tra le altre la stringa di testo seguente: <prot:Oggetto>DECLINATORIA NO COMPETENZA</prot:Oggetto>, indicante che la questione non rientrava nelle competenze del Presidente della Repubblica.

Questa risposta, sebbene formale, non ha fornito alcuna considerazione approfondita o indicazione di un percorso successivo per la validazione della scoperta. La comunicazione con l’Accademia dei Lincei non ha prodotto alcuna risposta ufficiale, lasciando la questione senza un feedback concreto da parte di istituzioni prestigiose.

  1. Comunicazione al Rettore dell’Università di Cagliari

In seguito alle difficoltà riscontrate nel processo di comunicazione e alle risposte ricevute, ho segnalato il mio disappunto al Rettore dell’Università di Cagliari, tramite la sua segreteria. Dopo aver interloquito per email e telefono, ho ricevuto la seguente risposta:

“Gentile Dr. Usai,

la sua richiesta è stata portata a conoscenza del Rettore. Non avendo le competenze adatte per entrare nel merito della Sua scoperta, può solamente consigliarLe di seguire il percorso ordinario in ambito accademico: individuare un docente supervisor competente in materia per una tesi sperimentale. Al di fuori dell’ambito accademico potrebbe inviare il suo scritto ad una rivista specializzata.

Cordiali saluti

La segreteria del Rettore”

Questa risposta ha sottolineato che, nonostante l’interesse e l’impegno nel lavoro, il Rettore e la segreteria non erano in grado di fornire un supporto adeguato per la valutazione della scoperta all’interno dell’università. Mi è stato consigliato di seguire un percorso accademico tradizionale per la ricerca di un supervisore specializzato o di considerare la pubblicazione su una rivista specializzata: ma avevo già cercato un supervisore, che mi aveva cordialmente e con grandissima disponibilità permesso di comprendere che la quantità di discipline coinvolte nella mia scoperta erano talmente tante che nessun docente avrebbe potuto farmi da supervisore: infatti, le discipline coinvolte nella mia ricerca sono, tra le altre: batimetria, sociologia, antropologia, filosofia, linguistica, topologia, toponomastica, linguistica comparata, geografia, paleogeografia, analisi testuale, sistemi di traduzione multilingua (per lo studio, traduzione e interpretazione del Timeo, Crizia, delle opere di Erodoto e di altri autori, come Luciano di Samosata tra gli altri), geologia… La scoperta causava un totale sconvolgimento delle discipline conosciute che ci si rese conto ad un certo punto che sembrava trattarsi proprio di un autentico cambio di paradigma scientifico.

  1. Decisione di Divulgazione

Considerando le complessità legate alla comunicazione ufficiale, ai conflitti di interesse e alle difficoltà nel trovare un supporto accademico adeguato, ho deciso di procedere con la divulgazione pubblica della scoperta attraverso www.atlantisfound.it. Questa decisione è stata motivata dalla necessità di proteggere l’integrità della scoperta e garantire che fosse adeguatamente considerata senza l’influenza di pregiudizi preesistenti. La creazione e la gestione del sito web rappresentano un passo fondamentale per assicurare la trasparenza e l’accesso globale alle informazioni relative alla scoperta e al contesto mitologico ad essa associato.

La comunicazione tempestiva alle autorità e la decisione di divulgazione pubblica attraverso www.atlantisfound.it sono state mosse dalla necessità di preservare l’oggettività della scoperta e di evitare che pregiudizi preesistenti interferissero con il riconoscimento ufficiale. Questo approccio ha cercato di garantire che la scoperta fosse trattata con la serietà dovuta, offrendo una panoramica completa e dettagliata della ricerca e delle sue implicazioni storiche e mitologiche. Queste azioni sono state intraprese per garantire che la scoperta di Atlantide potesse essere valutata equamente e riconosciuta per la sua importanza scientifica e culturale.

 

Impatto e Riflessioni sulla Scoperta di Atlantide

Riflessioni Personali e Reinterpretazione Storica

Quando Luigi Usai ha realizzato la potenziale esistenza di Atlantide, ha affrontato un profondo shock intellettuale. Questa scoperta non solo contraddiceva le teorie prevalenti, ma richiedeva anche una riconsiderazione totale delle nozioni storiche e geografiche consolidate. La necessità di ripensare l’antichità è stata fondamentale per comprendere come le informazioni antiche fossero state interpretate erroneamente o trascurate dalla storiografia tradizionale: ad esempio, la Libia erodotea alcuni autori l’associavano all’attuale Libia, altri all’intera Africa, nonostante Erodoto dica esplicitamente che “la Libia è circondata dal mare ad eccezione del tratto che è congiunto con l’Asia”. Quando poi si parla della circumnavigazione della Libia, in realtà si parlava della circumnavigazione del blocco sardo corso quando ancora era unito da un tratto di terra con la Corsica. Esiste, oltre ad Erodoto, un’altra testimonianza di un autore che racconta che “la Sardegna e la Corsica si toccavano nel mare”: probabilmente intendeva dire, come Erodoto, che erano ancora unite per un lembo di terra.

 

Nuove Prospettive sulla Geografia e la Storia

La scoperta di Atlantide ha avuto un impatto significativo sulla comprensione della geografia e della storia antica. La geologia e la geografia dell’isola sardo-corsa semi-sommersa sono diventate centrali per il nuovo studio della cultura e della civiltà antiche. È emersa la necessità di acquisire e analizzare le batimetrie delle paleocoste sardo-corse per delineare con precisione la geografia di Atlantide e i cambiamenti che hanno portato alla sua parziale scomparsa. Questo approccio mira a chiarire l’estensione dell’isola e a identificare le civiltà che potrebbero essere state distrutte dall’inabissamento geologico.

Ipotesi della Damnatio Memoriae

La scoperta di Atlantide ha sollevato l’ipotesi di una damnatio memoriae, ossia la cancellazione deliberata della memoria storica. Questo concetto suggerisce che Atlantide potrebbe essere stata oggetto di un oblio sistematico, forse per ordine di figure storiche come Giulio Cesare, che potrebbe aver cercato di minimizzare la rilevanza della questione anche presso le culture egiziane. L’incontro tra Giulio Cesare e Cleopatra è un evento storico reale, documentato da diverse fonti antiche. La loro interazione è stata significativa non solo dal punto di vista politico, ma anche per le implicazioni storiche e culturali che ha avuto. È pertanto possibile che in quell’incontro, Cesare abbia chiesto la collaborazione dell’Egitto al fine di cancellare la memoria degli Atlantidei, dando ordine ai sacerdoti di mantenere il silenzio su questi temi. La damnatio memoriae potrebbe spiegare la scarsità di evidenze documentali su Atlantide nei testi antichi.

La Distruzione della Biblioteca di Alessandria

Nel contesto di questa scoperta, emerge un’ulteriore ipotesi: la distruzione della Biblioteca di Alessandria potrebbe essere stata un atto necessario per cancellare i testi che documentavano la storia di Atlantide. La Biblioteca di Alessandria era un centro di conoscenza e di conservazione di testi antichi, e la sua distruzione potrebbe aver rappresentato un tentativo deliberato di eliminare le prove storiche riguardanti Atlantide. Questa distruzione avrebbe potuto servire a rimuovere le tracce di una verità scomoda, contribuendo a mantenere il segreto su Atlantide e ad evitare la diffusione di informazioni che avrebbero potuto cambiare radicalmente la comprensione storica e culturale dell’antichità. In questo senso è possibile che i Romani abbiano anche distrutto le Colonne d’Ercole a Carloforte ed il tempio di Heracles, che oggi è semidistrutto e in rovina, e l’abbiano poi ricostruito dalle parti di Cadice in Spagna nel tentativo di confondere eventuali ricerche dell’Isola di Atlantide. Se così fosse, però, i Romani non hanno pensato di cancellare anche tutta la toponomastica atlantidea presente nel Sulcis in Sardegna, che è rimasta come un segnaposto a testimonianza di questa antica civiltà talassocratica.

Considerazioni sul Dialogo di Sonchis di Sais

Nel contesto del dialogo tra Solone e Sonchis di Sais, emerge la questione del silenzio imposto dai sacerdoti egiziani. Sonchis, dichiarando a Solone “Non ti mentirò”, sembra indicare che, nonostante le restrizioni imposte, vi fosse un desiderio di rivelare la verità su Atlantide. Questa dichiarazione potrebbe suggerire che vi fosse una volontà di comunicare informazioni essenziali, nonostante le pressioni per mantenere il segreto. È lecito pensare che Sonchis si sentisse dispiaciuto e triste per il fatto che tutto questo sapere, importantissimo per la storia dell’intera civilizzazione umana, venisse perduto: e sapendo di essere molto vecchio e forse anche prossimo alla morte, preferì trasmettere queste informazioni piuttosto che tenerle per sé.

La scoperta e l’analisi di Atlantide da parte di Luigi Usai rappresentano un cambiamento significativo nella comprensione della storia e della geografia antica. Le implicazioni di questa scoperta, comprese le potenziali influenze della damnatio memoriae, la distruzione della Biblioteca di Alessandria e le rivelazioni dei testi antichi, offrono nuove prospettive sul passato e invitano a ulteriori indagini. La ricerca continua a esplorare le conseguenze storiche e culturali della scoperta di Atlantide e il suo impatto sul campo della storiografia e della geologia.

 

 

 

Conclusioni

L’ipotesi che la Libia e l’Asia di Erodoto si riferiscano rispettivamente alla Sardegna e alla Corsica apre nuove possibilità interpretative riguardo al mito di Atlantide. Se accettiamo questa interpretazione, allora il blocco geologico sardo-corso potrebbe realmente essere l’Atlantide di Platone. Questa tesi non solo riporta alla luce una parte dimenticata della nostra storia antica, ma potrebbe anche ridefinire la nostra comprensione delle civiltà che prosperavano nel Mediterraneo preistorico. Inoltre, la connessione con le Colonne d’Ercole, come indicato nel lavoro del Prof. Giorgio Saba, offre un ulteriore supporto per l’identificazione di Atlantide nel Mediterraneo Occidentale. La scoperta di Atlantide permette di ridefinire la paleogeografia, chiarendo definitivamente che i Monti di Atlante di Erodoto sono i Monti del Sulcis; che l’Oceano Atlantico è attualmente chiamato Mediterraneo Occidentale; che il Giardino delle Esperidi era un modo di denominare la toponomastica di Frutti d’Oro di Capoterra nell’attuale Sardegna; che il Lago Tritonide delle leggende in realtà potrebbe oggi essere parzialmente prosciugato e frammentato toponomasticamente in tutti i vari nomi di laghi e lagune della provincia di Cagliari; che le Amazzoni vivevano nell’attuale Provincia di Cagliari e nel Caucaso vicino a Gelendžik. Queste scoperte creano un cambio di paradigma scientifico legato alla preistoria e inaugurano nuovi studi e nuove scoperte, che pongono il blocco sardo corso atlantideo al centro dei prossimi decenni di studi scientifici e linguistici.

 

 

 

 

 

 

 

Riferimenti

  1. Kuhn, T. S. (1962). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi.
  2. Saba, G. (2016). Scusi, dov’è l’Ade?: Ipotesi sulla storia antica della Sardegna. AmicoLibro. ISBN-10: 889968507X. ISBN-13: 978-8899685072. Copertina flessibile.
  3. Usai, L. (2024). Rivalutazione delle Figure Geografiche di Erodoto: Libia come Sardegna e Asia come Corsica. Versione v2. Pubblicato il 2 settembre 2024. DOI: https://zenodo.org/doi/10.5281/zenodo.13626033
  4. Usai, L. Il ruolo centrale della superpotenza navale neolitica Sardo Corsa nel Mediterraneo. Quartucciu, Luigi Usai.
  5. Modi, A., Tassi, F., Susca, R. R., Vai, S., Rizzi, E., De Bellis, G., Lugliè, C., Gonzalez Fortes, G., Lari, M., Barbujani, G., Caramelli, D., & Ghirotto, S. (2017). Complete mitochondrial sequences from Mesolithic Sardinia. *Scientific Reports, 7*, Article 42869. https://doi.org/10.1038/srep42869
  6. Usai, Luigi, 2024, “Repository of files concerning the Sardinian Corsican Atlantean Paradigm by Mr. Luigi Usai”, https://doi.org/10.7910/DVN/OYEIHZ, Harvard Dataverse, V1
  7. Submarine Geomorphology of the Southwestern Sardinian Continental Shelf (Mediterranean Sea): Insights into the Last Glacial Maximum Sea-Level Changes and Related Environments
  8. Preservation of Modern and MIS 5.5 Erosional Landforms and Biological Structures as Sea Level Markers: A Matter of Luck?
  9. Relative sea level change in Olbia Gulf (Sardinia, Italy), a historically important Mediterranean harbour
  10. Sea-level change during the Holocene in Sardinia and in the northeastern Adriatic (central Mediterranean Sea) from archaeological and geomorphological data
  11. Mario Sanges, I primi abitanti della Sardegna (PDF), su Darwin Quaderni, gennaio 2012, Darwin, 2012, pp. 32-39.
  12. Giulio Badini, Sardegna, primi uomini arrivati 250 mila anni fa, su Archivio storico Corriere della Sera, archiviostorico.corriere.it, 2002.
  13. www.nurighe.it – IL T.A.G., su nurighe.it.
  14. Julien Vandevenne, Le doigt sur l’homo sardaignus ?, su Archives du Quinzième jour du mois, mensuel de l’Université de Liège., www2.ulg.ac.be, 2002.
  15. Barbara Wilkens, La falange della grotta di Nurighe presso Cheremule: revisione e nuove informazioni, su Sardinia, Corsica et Baleares antiqvae: An International Journal of Archaeology, www.academia.edu, 2011.
  16. Paolo Melis, La ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: nuovi sviluppi, in Architetture della Sardegna preistorica: nuove ipotesi e ricerche, Atti del convegno di Nuoro del 15 ottobre 2004, 2007, pp. 30-43
  17. Sandra Guglielmi, Amsicora, il più antico abitante della Sardegna, su ArcheoIdea, Archeomilise.it, 2011.
  18. Unione Sarda, Amsicora: un vecchietto di 9 mila anni. Sepolto ad Arbus, è il padre dei sardi, su unionesarda.it, Unionesarda.it, 2011.
  19. Adn Kronos, Archeologia, trovato Amsicora: scheletro umano più antico della Sardegna, su www1.adnkronos.com, Adnkronos.com, 2011.
  20. Sandra Guglielmi, “Amsicora”, il più antico abitante della Sardegna, su archeomolise.it, 2011.
  21. Sondaar Paul; Elburg Rengert; Hofmeijer Gerard; Spaan Andries; Visser Hannie; Sanges Mario; Martini Fabio. (1993). Il popolamento della Sardegna nel tardo Pleistocene: nuova acquisizione di un resto fossile umano dalla grotta Corbeddu. Rivista di scienze preistoriche, 45: 243-251.
  22. Università degli Studi di Cagliari, L’uomo nel Sulcis già 9mila anni prima di Cristo, La conferma arriva dalla nuova campagna di scavi guidata a Su Carroppu dal prof. Carlo Lugliè, docente di Preistoria e Protostoria, 04 ottobre 2017.
  23. L’UNIONE SARDA, 3 ottobre 2017, Cultura (Pagina 39 – Edizione CA), «L’uomo a Su Carroppu già nel periodo Mesolitico» ARCHEOLOGIA. La scoperta dello studioso Carlo Lugliè ora confermata dai test del Dna.
  24. SARDINIAPOST.IT, Nel cuore del Sulcis il dna dei sardi: erano geneticamente diversi da noi, 1 marzo 2017.
  25. LA NUOVA SARDEGNA di mercoledì 1 marzo 2017, Prima pagina, IL DNA DEGLI SCHELETRI DI SU CARROPPU Quei primi sardi poco nuragici Arrivati 11mila anni fa: ma non furono loro a popolare l’isola.
  26. LA NUOVA SARDEGNA di mercoledì 1 marzo 2017, Cultura – pagina 35, IL DNA DEI SARDI Nella grotta di Su Carroppu i segreti dei sardi preistorici Individuato il corredo genetico dei primissimi abitanti della Sardegna Geni molto diversi da quelli nuragici, a loro volta simili a quelli attuali.
  27. L’UNIONE SARDA di mercoledì 1 marzo 2017, Cultura (Pagina 47 – Edizione CA), Ricerca I primi sardi? Diversi da noi Lo svela uno studio sul Dna Gli isolani del Mesolitico con caratteristiche genetiche differenti dal Neolitico.
  28. ANSA, Ricerca: nel Sulcis i migranti di 8mila anni fa Definito antico Dna, discontinuità geni fra Mesolitico-Neolitico.
  29. L’UNIONESARDA.IT, Uno studio dell’Università di Cagliari rivela che i primi sardi erano geneticamente diversi da noi Oggi alle 12:24 di Manuela Arca.
  30. LANUOVASARDEGNA.IT, Ottomila anni i progenitori dei sardi erano migranti: è scritto nel dna Sulla rivista Scientific Report i risultati dello studio sul patrimonio genetico nei resti di due individui rinvenuti nel riparo preistorico di Su Carroppu di Sirri a Carbonia.
  31. CASTEDDUONLINE.IT, Sardegna, definito il più antico campione di DNA mitocondriale Lo studio dimostrerebbe una discontinuità genetica tra popolazioni del mesolitico e del neolitico Autore: Redazione Casteddu Online il 28/02/2017 11:27.
  32. SARDINIAPOST.IT, Dna dei sardi, lo studio: “I primi abitanti erano geneticamente diversi da noi” 28 febbraio 2017.
  33. SARDEGNAOGGI.IT, Nuove scoperte dagli studi sul Dna dei sardi. I nostri progenitori erano migranti Definito il più antico campione di Dna mitocondriale della Sardegna.
  34. Nuovi dati sulla neolitizzazione della fascia costiera della Sardegna sud-occidentale | Layers. Archeologia Territorio Contesti (unica.it).
  35. Complete mitochondrial sequences from Mesolithic Sardinia.
  36. Sci Rep. 2019; 9: 13581.
  37. Genome-wide analysis of Corsican population reveals a close affinity with Northern and Central Italy, Erika Tamm, Julie Di Cristofaro, Stéphane Mazières, Erwan Pennarun, Alena Kushniarevich, Alessandro Raveane, Ornella Semino, Jacques Chiaroni, Luisa Pereira, Mait Metspalu, and Francesco Montinaro.
  38. Alcune traduzioni disponibili online dei testi del Tempio di Edfu in Egitto
  39. Video disponibili online, in particolare su Youtube, relativi alle teorie del Professor Sergio Frau e del geologo Mario Tozzi
  40. Marco Ciardi, Atlantide. Una controversia scientifica da Colombo a Darwin, Carocci editore, Roma, 1° edizione, novembre 2002
  41. tra le fonti fornite dalla linguistica e glottologia, alcuni video, in particolare presenti su youtube, sui lavori del Professor Salvatore Dedola relativi alla lingua e toponomastica sarda
  42. gli articoli di giornale e le pagine web che trattano i collegamenti tra le lingue e i dialetti sardi, corsi, siciliani, baschi, albanesi, rumeni
  43. Video youtube dal Professor Bartolomeo Porcheddu
  44. le idee spiegate in qualche pagina web sulle affinità linguistiche tra le lingue sarde e quella della popolazione basca (verranno inseriti i link corretti)
  1. L’anomalia sismica causata dallo slab roll-back che avrebbe provocato l’affondamento del blocco geologico sardo-corso
  1. Le anomalie batimetriche che rivelano possibili costruzioni subacquee nel Mediterraneo
  2. La guerra tra Atlantide ed Atene finita nel 9600 a.C. descritta da Platone e possibili collegamenti con alcune anomalie batimetriche subacquee nel Mediterraneo
  3. “IL VELLO D’ORO? Era il BISSO!” Shardana i Popoli del Mare (Leonardo Melis). Consultato il 3 agosto 2023. http://shardanaleo.blogspot.com/2013/09/il-vello-doro-era-il-bisso.html.
  4. Giorgio Saba, Scusi dov’è l’Ade?, Amico Libro, 2016
  5. Le Argonautiche, Apollonio Rodio
  6. Erodoto, Storie
  7. Analisi Genomica della Popolazione Corsa: Studio scientifico sulla composizione genetica dei corsi, utile per tracciare la storia delle migrazioni e interazioni di popolazioni.
  8. Dati Batimetrici: Studio della topografia subacquea tramite il software dell’Unione Europea Emodnet Bathymetry per identificare possibili strutture sommerse nel Canale di Sicilia e altri monti sottomarini, in relazione alla ricerca dell’Atlantide.
  9. Testi del Tempio di Edfu: Estesi testi religiosi antichi provenienti dal Tempio di Edfu in Egitto, la cui relazione con il tema principale è ancora poco chiara.
  10. Professor Sergio Frau e Geologo Mario Tozzi: Riferimenti alle teorie di questi due esperti, presumibilmente in relazione all’Atlantide.
  11. Cronologia Atlantidea e Contraddizioni Ecclesiastiche: Discussione sulla discrepanza tra la timeline biblica e le date proposte per l’esistenza dell’Atlantide.
  12. Evidenza Linguistica e Glottocronologica: Analisi delle possibili correlazioni linguistiche tra il sardo e altre lingue come il basco, l’albanese, il siciliano, il corso e il rumeno, suggerendo possibili migrazioni antiche da o verso la Sardegna.
  13. Immaginare il Passato: Enfasi sulla ricostruzione immaginativa del passato, con riferimento a una possibile struttura rettangolare sommersa vicino a Sicilia-Malta.
  14. Analisi Toponimica: Studio dei nomi geografici per trovare ulteriori evidenze delle teorie dell’autore, in particolare correlazioni tra i nomi geografici nella regione del Sulcis in Sardegna e la descrizione dell’Atlantide da parte di Platone.
  15. Somiglianze tra Toponimia Sarda ed Egizia: Osservazioni sulle similitudini tra i nomi dei luoghi sardi ed egiziani, suggerendo possibili interazioni o migrazioni antiche tra le due culture.
  16. Mazzei, A. (2023, 17 agosto). Elba, tombe sarde del 3700 avanti Cristo. Elba Report. Recuperato da https://www.elbareport.it/arte-cultura/item/62721-elba,-tombe-sarde-del-3700-avanti-cristo
  17. Malnati A. (2023). Sepolta con spada e specchio: era un’Amazzone. Quotidiano Nazionale. Recuperato da https://www.quotidiano.net/magazine/sepolta-con-spada-e-specchio-era-unamazzone-fded91d1
  18. Davies C. (2023). Isles of Scilly remains are iron age female warrior, scientists say | Archaeology | The Guardian. The Guardian. Retrieved from https://www.theguardian.com/science/2023/jul/27/isles-of-scilly-remains-iron-age-female-warrior-grave-bryher-sword-mirror
  19. BBC News. (2023, July 27). Isles of Scilly warrior grave: Remains are of a woman, study finds. Retrieved from https://www.bbc.com/news/uk-england-cornwall-66314179
  20. Il contributo interessantissimo di Geopop che mostra l’isola Sardo Corso Atlantidea quando era terra emersa durante il Paleolitico: https://www.youtube.com/watch?v=JM-n3IqZRCo
  21. Linguistic and Glottochronological Evidence: The text discusses potential linguistic ties between Sardinian and other languages, such as Basque, Albanian, Sicilian, Corsican, and Romanian. The author suggests these similarities might be explained by ancient migrations from Sardinia.
  22. Toponymic Analysis: The author uses the study of place names (toponymy) to find additional evidence for their theories. They’ve identified a correlation between geographical names in the Sulcis region of Sardinia and the description of Atlantis by Plato, particularly the concept of hot and cold water sources.
  23. Similarities between Sardinian and Egyptian Toponymy: Finally, the author mentions similarities between Sardinian and Egyptian place names. While they don’t provide specifics, this claim suggests that the author sees a connection between these two cultures, presumably due to ancient interactions or migrations.

[1] Dr. Luigi Usai, laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Verona il 10/3/2010.

[2] https://emodnet.ec.europa.eu/geoviewer/.

[3] Non si possiede il diritto d’autore di incollare in questo paper le immagini create e prodotte da terzi, purtroppo.

[4] In molti video su youtube, il Professor Dedola parla della Conventio ad Excludendum nei confronti della Sardegna.