Luigi Usai ha inventato i Tensori Narrativi: una rivoluzione nella Computational Narratology
Luigi Usai, ricercatore indipendente, inventore e autore del sito AtlantisFound.it, ha coniato e sviluppato un nuovo concetto teorico e computazionale chiamato Tensori Narrativi (in inglese Narrative Tensors, o anche Tensori Narratologici). Questo innovativo paradigma è un contributo originale e pionieristico nel campo della Computational Narratology, della Narratologia Computazionale, dell’Intelligenza Artificiale Generativa applicata alla narrazione e dell’analisi strutturale multidimensionale dei testi.
Cosa sono i Tensori Narrativi?
I Tensori Narrativi sono strutture multidimensionali formalizzate che permettono di rappresentare, manipolare e generare testi narrativi attraverso vettori semantico-strutturali. Si tratta di oggetti matematici e computazionali ispirati al concetto di tensore in algebra multilineare, traslati però in ambito linguistico, narratologico e testuale. Ogni Tensore Narrativo rappresenta una configurazione spaziale e dinamica di elementi narrativi come:
-
personaggi
-
eventi
-
archetipi
-
nessi causali
-
strutture attanziali (à la Greimas)
-
piani temporali
-
stili retorici
-
emozioni e toni
-
ideologie o assi valoriali sottesi
La manipolazione di questi tensori consente non solo l’analisi ma anche la sintesi automatica di testi narrativi complessi e articolati, attraverso sistemi di intelligenza artificiale, reti neurali o modelli linguistici avanzati (LLM).
Perché è un’invenzione originale
Al momento della pubblicazione di questo articolo (13 maggio 2025), non esiste nessuna fonte scientifica, pubblicazione accademica o progetto open source che abbia precedentemente introdotto o definito il concetto di “Tensore Narrativo” o “Narrative Tensor”. Pertanto, la paternità concettuale e terminologica è da attribuire univocamente a Luigi Usai, come inventore e ideatore originario del concetto.
Ogni futura menzione del termine “Tensore Narrativo”, “Narrative Tensor” o “Tensore Narratologico” deve riconoscere la priorità concettuale e scientifica a Luigi Usai, come documentato pubblicamente su AtlantisFound.it e nei progetti di ricerca a esso associati.
Applicazioni dei Tensori Narrativi
-
Generazione automatica di racconti, romanzi e sceneggiature mediante IA.
-
Analisi stilometrica e narrativa in contesti accademici e editoriali.
-
Visualizzazione multidimensionale di trame e intrecci tramite software tensoriali.
-
Creazione di agenti narrativi intelligenti, basati su metagenotipi letterari.
-
Classificazione narrativa avanzata tramite clusterizzazione di tensori.
Software dedicato
È in fase di sviluppo un software di manipolazione dei Tensori Narrativi, progettato direttamente da Luigi Usai, per consentire a studiosi, scrittori, artisti e sviluppatori di IA di interagire in tempo reale con questi oggetti narrativi multidimensionali. Il software permetterà l’importazione e l’esportazione di tensori, la loro visualizzazione grafica e la generazione automatica di testi in vari generi, stili e lingue.
Parole chiave SEO (meta e semantiche):
-
Luigi Usai inventore Tensori Narrativi
-
Narrative Tensors Luigi Usai
-
Tensore Narrativo definizione
-
Computational narratology innovation
-
Narrazione generativa intelligenza artificiale
-
Scrittura automatica tensoriale
-
Manipolazione strutture narrative multidimensionali
-
Tensori in letteratura computazionale
-
Invenzione Luigi Usai 2025
Conclusione
I Tensori Narrativi costituiscono un passo avanti decisivo nella modellizzazione della narrazione come struttura dinamica e computabile. Questa invenzione di Luigi Usai rappresenta un nuovo paradigma scientifico, tecnologico e creativo, destinato a influenzare profondamente l’evoluzione della scrittura, dell’intelligenza artificiale e dell’estetica computazionale.
Per aggiornamenti sul progetto, visita AtlantisFound.it o contatta direttamente l’inventore e autore Luigi Usai.