Atlantis is the Sardo Corso Graben Horst underwater continental block submerged by the Meltwater Pulses and destroyed by a subduction zone, Capital is Sulcis
Il presente articolo mira a esaminare le evidenze geologiche, morfologiche, topologiche e batimetriche che indicano la presenza di strutture apparentemente antropiche sulla piattaforma continentale sommersa fiancheggiata dalla scarpata continentale sommersa tra la Sicilia e Malta, e a considerare le possibili implicazioni storiche, archeologiche, geografiche, paleogeografiche, linguistiche, antropologiche, sociologiche, religiose connesse con tale scoperta.
Le strutture apparentemente antropiche sulla piattaforma continentale sommersa in questione sono state scoperte grazie all’analisi di dati batimetrici, morfologici, geofisici e geologici, e si estendono per dozzine di km tra la Sicilia e l’isola di Malta, proprio al limitare di quella che doveva essere la paleocosta siciliana Paleolitica/Mesolitica. La sua profondità varia tra i -77.22 m e i -269.05 metri sotto il livello del mare, e presenta una serie di caratteristiche che suggeriscono la sua origine geologica come una immensa struttura abitata probabilmente intorno al mesolitico e costeggiante una frattura tettonica, conosciuta col nome di Sicily-Malta Escarpment. Questa scoperta ha delle implicazioni significative per la comprensione, tra le altre discipline, della storia, geologia, antropologia, sociologia, linguistica, religione della regione e potrebbe fornire nuove informazioni sulle antiche civiltà che un tempo abitavano queste zone.
In particolare, l’ipotesi che una parte di questa scarpata continentale possa essere stata esposta alla superficie durante il Pleistocene medio (circa 780.000 – 126.000 anni fa) solleva la possibilità che le antiche civiltà mediterranee abbiano avuto accesso a rotte commerciali e di navigazione prima ignote, nonché a rotte commerciali via terra diverse da quelle fino ad ora conosciute; la scarpata continentale Sicilia-Malta, nota come Sicily Malta Escarpment ai geologi, potrebbe avere fornito un’importante risorsa per le popolazioni antiche in termini di pesca e di risorse naturali. In particolare si vuole evidenziare il punto di vista dello scrivente, il Dr. Luigi Usai, che segnala la nuova possibilità che queste paleocoste fossero terra emersa nel Paleolitico, e che forse sono finite sommerse nella catastrofe che causò la sommersione del blocco geologico sardo-corso-atlantideo, intorno al 9600 Avanti Cristo.
Tuttora non esistono prove scientifiche che queste immagini batimetriche siano corrette: potrebbe trattarsi di falsi positivi dovuti a cattive interpolazioni dei dati batimetrici ad opera degli ingegneri dell’Unione Europea: tali falsi positivi sono chiamati in gergo tecnico “artefatti”, e sono immagini errate che derivano da cattiva manipolazione dei dati.
E’ importante sottolineare che al momento non ci sono prove definitive per confermare tali ipotesi, e ulteriori ricerche sono necessarie per stabilire la reale estensione e profondità del possibile ritrovamento urbanistico, nonché per verificare la sua relazione con le antiche civiltà mediterranee.
La scoperta di un possibile centro abitato del Paleolitico/Mesolitico costeggiato dalla scarpata continentale tra la Sicilia e Malta apre nuove possibilità per la ricerca e l’archeologia subacquea in particolare, fornendo un’importante prospettiva sulla geologia della regione e sulla presenza di antiche civiltà mediterranee ancora da conoscere e studiare. Ipotesi di lavoro: queste immagini potrebbero mostrare Atene del 9600 a.C., oppure una sua colonia che era in lotta contro Atlantide: se Atlantide è il blocco geologico semisommerso sardo corso atlantideo, allora questa potrebbe essere la prima città di Atene di cui parla il sacerdote egizio a Solone nel Timeo e nel Crizia, due opere di Platone scritte in greco antico. Il sacerdote afferma che la prima Atene era riuscita a liberare tutte le nazioni ed i popoli al di quà delle Colonne d’Ercole (forse site in Birsa Bank, altra mia potenziale scoperta sottomarina).Nel 9600 a.C. avvenne una catastrofe, per cui nel breve volgere di un giorno e una notte il blocco geologico sardo corso venne sommerso improvvisamente, sterminando la popolazione atlantidea paleolitica/mesolitica che abitava nelle coste di Atlantide, che ora sono chiamate col nome di “piattaforma continentale sardo corsa” e che sono state spazzate da circa 11000 (undicimila) anni di correnti marine, e già perlustrate in lungo e in largo dai sottomarini nucleari della N.S.A. che aveva messo una base militare a La Maddalena in Sardegna, dopo aver stretto accordi segreti col Governo Andreotti.
Corriere della Sera: articolo di giornale, “Nel 9000 a.C. già si navigava”, visibile nel link subito sotto:
Per evitare che altri si approprino della mia potenziale scoperta ho pubblicato vari libri che la raccontano, anche se dovessero contenere degli errori. Sono state pubblicate varie edizioni con successive modifiche; questo sito web cerca di raccogliere parte di tutte le informazioni scoperte e ricavate dalle più svariate analisi.
Some Data/Information used in this website was made available by the EMODnet Human Activities project and Emodnet, www.emodnet-humanactivities.eu, funded by the European Commission Directorate General for Maritime Affairs and Fisheries.
In base alla vigente normativa, considerando l’animus derelinquendi nei confronti del corpus derelictionis, dichiaro Res Nullius e Res Derelicta il ritrovamento e/o gli oggetti in esso presenti, salvo diverse disposizioni normative che verranno valutate di volta in volta con le Autorità preposte.
La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri.
La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.La sagoma di un’antica città sommersa (苏美邻) individuata dal Dr. Luigi Usai nel 2021 e comunicata alle autorità, anche tramite pubblicazione di vari libri. Ritrovata nei fondali marini a circa 40 Km da Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nella Piattaforma Sicilia Malta, fiancheggiata dalla Sicily Malta Escarpment.
Malta Plateau hidden secret sunken city.
Scoperta in Sicilia nella Sicily-Malta Escarpment misteriosa città sottomarina sommersa e dimenticata
Riscriviamo la Storia: Incredibile scoperta di una civiltà sottomarina sconosciuta sul fondo del Mediterraneo Copertina flessibile – 13 gennaio 2022
L’incredibile scoperta di una civiltà sottomarina sconosciuta sul fondo del Mediterraneo, in quella che attualmente è conosciuta dai geografi come la Scarpata Continentale Sicilia-Malta (Sicily-Malta Escarpment) apre nuovissimi ed inediti scenari mai immaginati prima in ambito storico, geologico, oceanografico, tettonico, religioso, culturale, antropologico, geopolitico… Questa scoperta apporta moltissimi cambiamenti nel modo in cui l’uomo percepisce se stesso e le sue origini.
Questo volume presente il materiale batimetrico che mostra e cerca di rendere chiara questa incredibile novità archeologica. Dopo questo libro, sarà necessario riscrivere parte della Storia Antica.
Luigi Usai ha scoperto quella che sembra una civiltà sommersa al largo delle coste della Sicilia nella scarpata continentale Sicilia-Malta
Nella scarpata continentale siciliano-maltese ho trovato una civiltà sommersa ed attualmente sconosciuta. Sembra essere presente una sorta di immensa rete cittadina rettangolare, col lato lungo di 20 Km circa; sembra presente all’esterno quello che appare come un antichissimo anfiteatro, ma la semicirconferenza è di quasi 15 km! Semplicemente, mastodontico, megalitico ed incredibile, fuori dal comune. Ciò però fa subito venire alla mente le Piramidi d’Egitto e altre opere, come quelle del fenomeno detto Megalitismo (che io chiamo megalitismo sardo-corso-atlantideo).
E’ presente quella che sembra essere una struttura portuale incredibilmente vasta: 15 km lungo la costa, e dalla quale emergono strutture apparentemente cubiche che sembrano di guardia al porto: forse era sorvegliato da guerrieri per selezionare gli accessi alla città.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.