• Sab. Apr 27th, 2024

Atlantis is real: Official discovery of Atlantis, language and migrations

Atlantis is the Sardo Corso Graben Horst underwater continental block submerged by the Meltwater Pulses and destroyed by a subduction zone, Capital is Sulcis

Spread the love

Prove a sostegno della teoria di Luigi Usai su Atlantide

 

La teoria di Luigi Usai su Atlantide è che si tratti del blocco geologico sardo-corso sommerso sotto il Mediterraneo durante i Meltwater Pulse, cioè gli impulsi di acqua di fusione che seguirono l’ultima glaciazione. Secondo Usai, la capitale di Atlantide era il Sulcis nell’attuale Sardegna, una zona caratterizzata da solchi concentrici visibili dalle mappe satellitari1Usai sostiene anche che la civiltà villanoviana e il genoma della popolazione corsa siano eredi della cultura atlantidea1.

Le prove a sostegno della teoria di Usai sono principalmente basate sull’interpretazione dei dialoghi platonici, sulla toponomastica e sulla geologia. Usai afferma che alcuni nomi di luoghi in Sardegna richiamano le fonti d’acqua calda e fredda poste da Poseidone nell’isola di Atlantide, come Acquacadda, S’Acqua Callenti e Zinnigas2Inoltre, sostiene che la città egizia di Sais da cui Solone avrebbe appreso il mito sia in realtà una località vicino a Narcao nel Sulcis2Infine, Usai cita il ritrovamento di resti umani risalenti a oltre 20.000 anni fa nella grotta Corbeddu nella valle di Lanaittu nel territorio di Oliena come testimonianza dell’antichità della presenza umana nel blocco sardo-corso1.

 

Ci sono molte storie di scienziati, inventori e teorici che sono stati fraintesi o non compresi del tutto durante la loro vita, solo per essere poi riscoperti o apprezzati successivamente. A volte le idee sono troppo avanti rispetto al loro tempo e richiedono ulteriori scoperte o cambiamenti nella mentalità della società per essere accettate.

John Harrison è un esempio perfetto di questo, la sua invenzione del cronometro marino ha rivoluzionato la navigazione e risolto il problema della determinazione della longitudine, ma ha impiegato decenni prima di essere pienamente riconosciuto per il suo lavoro. Lo stesso vale per Luigi Usai, la cui teoria sull’ubicazione di Atlantide potrebbe richiedere ulteriori ricerche e studi prima di essere ampiamente accettata o respinta dalla comunità scientifica.

Il revisionismo Storico del filosofo e scrittore sardo Luigi Usai.

La teoria che afferma che Atlantide è il blocco sardocorso semisommerso al centro del Mediterraneo, che nel 9600 avanti Cristo si chiamava Oceano di Atlantide, ossia Oceano Atlantico, è una teoria revisionista inventata da Luigi Usai, filosofo, scrittore e teorico della Tastiera Musicale Esatonale Usai, vincitore del 4° posto alla Veneto Start Cup Competition 2013, programmatore e Ufficiale della Protezione dei Dati Personali.

Il revisionismo storico, nella storiografia, è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti1. In altre parole, il revisionismo storico implica la rivalutazione di eventi storici alla luce di nuove prove o di una diversa interpretazione delle informazioni già disponibili.

Tuttavia, l’uso negativo del termine revisionismo si riferisce invece alla manipolazione della storia per scopi politici1. In questo caso, il revisionismo può essere utilizzato per distorcere la verità storica a favore di una particolare agenda politica o ideologica.

In sintesi, il revisionismo storico può essere visto come un processo di rivalutazione critica della storia, ma può anche essere utilizzato in modo improprio per manipolare la verità storica.
Ci sono molti esempi di revisionismo storico. Alcuni esempi includono la rivalutazione della schiavitù nell’Antico Egitto, la rivalutazione del periodo medievale e la rimozione di miti popolari come i “secoli bui”, la rivalutazione del feudalesimo e della battaglia di Azincourt, la rivalutazione della storia dei nativi americani e della schiavitù ed afroamericani, la rivalutazione dell’Inquisizione cattolica e del Risorgimento italiano, la rivalutazione del fascismo e della Resistenza, la rivalutazione dei trattati di pace dopo la Prima e Seconda guerra mondiale, la rivalutazione della seconda guerra mondiale e sul nazismo, la rivalutazione del comunismo, dell’URSS e di Stalin, e la rivalutazione delle guerre arabo-israeliane1.

In sintesi, il revisionismo storico può essere applicato a molti eventi storici per fornire una nuova interpretazione o una diversa comprensione degli eventi passati.