Erodoto parla della Sardegna nelle Storie al Capitolo IV e nomina il paese sardo di Collinas
La prima testimonianza storica della Sardegna risale al 1350 a.C. ed è costituita dalle “Lettere di Amarna”, una raccolta di corrispondenze del Faraone Akhenaton, nelle quali gli Shardana, un popolo originario della Sardegna, vengono descritti come un temibile popolo di pirati e mercenari1. Inoltre, ci sono prove archeologiche che attestano la presenza umana in Sardegna già nel Paleolitico inferiore, circa 400.000-120.000 anni fa, come dimostrano gli strumenti in selce ritrovati in alcuni giacimenti del territorio di Perfugas, in Anglona.
Quindi: come è possibile che il popolo sardo sia conosciuto nel 1350 avanti Cristo, e poi Erodoto non nomini la Sardegna?
Non ho trovato alcuna fonte che indichi che Erodoto abbia mai menzionato la Sardegna nei suoi scritti. Erodoto, noto come il “padre della storia”, era uno storico greco del V secolo a.C. che scrisse le sue famose “Storie” in cui descrisse le guerre persiane e le culture e i popoli del mondo antico. Non sembra che abbia mai menzionato la Sardegna nelle sue opere. Come è possibile? Se i Sardi erano già conosciuti dagli Egizi nel 1350 Avanti Cristo?
L’origine del nome “Libia” è apparsa per la prima volta in un’iscrizione di Ramesses II, scritta come rbw in geroglifico. Il nome deriva da un’identità generalizzata data a una grande confederazione di antichi berberi “libici” orientali, popoli africani e tribù che vivevano intorno alle rigogliose regioni di Cirenaica e Marmarica
Erodoto sembra non parlare della Sardegna semplicemente perché Erodoto ha dato al Sud della Sardegna il nome di Libia.
Inoltre, Erodoto cita il paese sardo di Collinas. Erodoto, nelle sue Storie, nel capitolo IV 199, parla di una regione chiamata “le alture” che si trova a sud del litorale di Cirene. In italiano, “le alture” significa “Le Colline”. In lingua sarda campidanese, “Le Colline” si traduce in “Is Collinas” e infatti esiste un paese in Sardegna chiamato Collinas. Questa è una prova SCIENTIFICA che Erodoto sta parlando della località sarda di Collinas, ben 2500 anni fa circa, quando scrisse le Storie. Questa è una delle tantissime conferme che le affermazioni dello scrivente Luigi Usai non sono inventate bensì sono fondate su dati reali e oggettivi, scientifici.
